
“I riti, le tradizioni, la devozione, le immagini, il patrimonio, la passione. Secoli di storia. Ne vogliamo raccontare solo un pezzo, per l’undicesima volta. Il resto è da vivere, nell’animo di ognuno.”
Grazie al contributo dell’amministrazione comunale di Noicàttaro, ritorna il programma di visite guidate Alla scoperta di Noja dedicato ai riti religiosi e alle tradizioni che caratterizzano la Settimana Santa nojana. Giunto all’XI edizione, la manifestazione si propone di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale e demoetnoantropologico del paese proprio durante le festività pasquali. Un momento molto suggestivo per la città di Noicàttaro che vive ed è custode dei riti della passione da secoli.
Il primo tour, mercoledì 27 marzo, narra l’origine delle processioni religiose e ciò che hanno significato per generazioni. Un percorso che racconta, oltre la fede, gli antichi culti e il patrimonio artistico delle chiese. Il percorso include la visita al Teatro Cittadino e al Palazzo della Cultura.
Giovedì 28 marzo alle 16:00in programma una passeggiata naturalistica tra le due lame che abbracciano la città “I riti in natura: lama Giotta e lama Paradiso”. Alla fine del toursi potrà assistere all’accensione del falò del giovedì santo e all’uscita della prima croce. Noicàttaro è circondata da aree naturalistiche di notevole importanza alle porte della città, tutte da scoprire e da proteggere.
Sempre giovedì, alle 18:30 ogni mezz’ora, in occasione della “Giornata mondiale del Teatro” partono le visite al teatro all’italiana più piccolo al mondo, il Teatro Cittadino, uno scrigno ottocentesco semi-ipogeo, restaurato e prossimo all’inaugurazione, ma già location del film “Pinocchio” di Matteo Garrone. Aneddoti, filmati e foto storiche arricchiranno l’esperienza culturale. Per dare la possibilità a più visitatori di conoscere il piccolo teatro e scoprirne il legame con i riti della passione, vi si potrà accedere fino a sabato 30 marzo.
Il ricco programma si conclude domenica 31 marzo con il tour “Pasqua a Noicàttaro” alle ore 17:00: una passeggiata alla scoperta del centro antico, del Teatro Cittadino e del Palazzo della Cultura, ove si potranno visitare la collezione d’arte contemporanea, le terracotte delle processioni della Settimana Santa di Michele Dipinto e lo studio originale di Nicola Pende.
I tour sono gratuiti, per partecipare è necessario prenotarsi al numero 376 0517193.
E che rimangano emozioni
E che ritorni la pace!
Buon cammino a tutti.