ASCOLTO | Da domani prende il via a Bari la prima edizione del festival dedicato alle “comunità musicali”: concerti gratuiti, dj-set, showcase e un summit per parlare del futuro musicale della città

Da domani prende il via a Bari la prima edizione di ASCOLTO – Music Communities Festival, in programma da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2025. Nato come costola di Linecheck, la piattaforma italiana dedicata all’innovazione dell’ecosistema musicale promossa da Music Innovation Hub, il festival unisce concerti e dj-set gratuiti, talk, workshop e momenti di confronto, in varie location diffuse di Bari, trasformando la città in un laboratorio aperto sulle comunità musicali contemporanee, sui loro linguaggi e sul loro ruolo politico e culturale.

La giornata inaugurale di giovedì 25 settembre si apre alle 18:00 alla Biblioteca De Gemmis con il summit Bari is listening forward. Cuore progettuale di questa prima edizione, l’incontro vuole celebrare una città in trasformazione, pronta ad ascoltare le proprie comunità e ad accogliere nuove energie creative. In un dialogo tra istituzioni, innovatori culturali e operatori locali, Bari sarà raccontata come luogo di residenze artistiche, scambi e collaborazioni, capace di intrecciare radici territoriali e visioni globali. Il summit vedrà gli interventi di Micaela Paparella per la Città Metropolitana di Bari e di Laura Migliaccio di Luoghi Comuni/ARTI Puglia, introdotti e guidati da Dino Lupelli, direttore di Music Innovation Hub. Sul palco si alterneranno voci come Alessandro Tartaglia (La Scuola Open Source), Giusi Ottonelli (Spazio Murat), Tita Tummillo De Palo (BIG Bari International Gender Festival), Carlo Ferretti (Spazio13), Flavia Tritto (VOGA Art Project) e Federico Zonno per ASCOLTO Festival. A chiudere il confronto sarà l’assessora alla Cultura del Comune di Bari, Paola Romano, con uno sguardo sulle prospettive della città verso il 2025 e oltre.

Dopo il summit, sempre alla Biblioteca De Gemmis, spazio alla musica con il debutto italiano di TNSXORDS, progetto sperimentale del producer e sound designer Marco Caricola, legato a Stegi Radio e già residente per Radio Alhara, e con il set ibrido di Luwei, artista e producer originaria di Chengdu e tra le nuove figure più interessanti del panorama underground di Milano. Venerdì 26 settembre il festival si sposterà tra Spazio13 e Officina degli Esordi, con una lunga notte di club culture internazionale. A Spazio13, dalle 20:30, dapprima la bass music libera da dogmi e nostalgie di DIPRIZIO, poi Sgamo, dj barese che con uno stile imprevedibile e senza etichette oggi porta i suoi set nei club e nei festival di tutto il mondo, e infine DJ Nigga Fox, protagonista della clubbing culture internazionale e tra i nomi di punta della label portoghese Príncipe. Dalle 21.30, Officina degli Esordi ospiterà invece il Tensione Showcase + Session, un format che unisce talk, intervista e performance: protagonista sarà il progetto musicale techno-analogico CEM3340, in dialogo con il collettivo barese Tensione, prima di chiudere la serata con il suo live all’1:00 di notte.

Sabato 27 settembre, dalle 21:00, la cornice di Villa Bonomo accoglierà la listening session “Clan Acustico: coordinate sonore”, curata da Raffaele Costantino, producer e voce storica di RAI Radio2 con Musical Box: un’esperienza ibrida tra racconto e ascolto guidato. A seguire il live di Go Dugong (alias di Giulio Fonseca), che presenterà “La Macchia”, il suo ultimo lavoro realizzato con Alfio Antico e pubblicato da Baccano, accompagnato alle percussioni da Lorenzo D’Erasmo. Il festival si chiude domenica 28 settembre sul Waterfront di San Girolamo, con un pomeriggio di dj-set a partire dalle 16:30, che vedranno alternarsi: Populous, producer e sound designer pugliese dalla dimensione internazionale, Crystallmess, dj e artista parigina già protagonista di festival come Primavera Sound e Unsound e per la prima volta al Sud Italia, e Stefania Vos, dj e host attiva su RBL e Refuge Worldwide. ASCOLTO arriva a questo intenso fine settimana di appuntamenti dopo un percorso già avviato: dal 4 al 19 settembre si sono infatti svolti i workshop dedicati alla costruzione di una radio comunitaria, ospitati da Spazio13 in collaborazione con Ubique. Tre moduli formativi che hanno affrontato contenuti, tecniche e radicamento territoriale, aprendo la strada alla nascita di una nuova community radio a Bari.

Tutti i concerti e dj set di ASCOLTO sono a ingresso libero e si svolgono in alcuni degli spazi più significativi di Bari, luoghi che custodiscono memoria e futuro. ASCOLTO non è solo un evento: è una piattaforma di produzione culturale dal basso, che propone un modello fondato su relazioni, scambio, comunità e accessibilità. Tutti i concerti e le performance saranno registrati e rilanciati a livello internazionale attraverso il network delle radio coinvolte, contribuendo alla valorizzazione della scena  musicale locale e alla circolazione delle esperienze artistiche nate durante ASCOLTO.

Il progetto è ideato da Music Innovation Hub con il supporto di partner locali come Radio Luoghi Comuni, Ubique e Spazio13 e di una rete di partner internazionali. ASCOLTO è programmato nell’ambito del progetto «Le due Bari 2025» del Comune di Bari – Assessorato alle Culture.