
Un fiume colorato di atleti e appassionati, oltre 1800 iscritti, provenienti da tutto il meridione e parte dell’Italia centrale: non si può assolutamente negare che la Barletta Half Marathon sia stata un successo. La domenica mattina barlettana in data 2 febbraio è stata allietata dalla colorata kermesse svoltasi sulla distanza dei 21,097 km, kermesse che ha visto la partecipazione di 7 atleti dell’Avis in Corsa Conversano.
Gli atleti si sono radunati nella città della Disfida, all’interno del Castello Svevo, per correre la mezza maratona che attraversa le strade della città e anche parte del fossato del Castello. Un evento organizzato dalla ASD Barletta Sportiva, sfavorito però da un clima non certo primaverile in una cornice storica tra sbandieratori e costumi medioevali. Un forte vento di maestrale ha costretto gli atleti a rallentare la loro corsa sul tratto lungomare Pietro Mennea sferzato da raffiche di vento e sabbia.
La partecipazione all’evento dei runner dell’Avis in Corsa Conversano è riuscita però ad esprimere tutte le emozioni, la soddisfazione, la gioia, il piacere, di aver partecipato a questa stupenda gara, una corsa che ormai è diventata un appuntamento fisso della vita sportiva degli appassionati della lunga distanza.
7 i podisti di Conversano: Bianco Giovanni, De Nicolò Antonio, Gentile Salvatore, Marinelli Graziano, Renna Mario, Trovisi Domenico e l’unica presenza femminile: Rosa Lozupone
Avis in Corsa Conversano presente anche alla quinta edizione della “Sciot e Vnot”, gara podistica di 16 km tenutasi domenica 11 febbraio tra le contrade dei comuni di Martina Franca e Locorotondo. Circa tremila gli atleti partecipanti con il team conversanese che si è presentato ai nastri di partenza con ben 28 iscritti risultando tra le società più rappresentate all’evento. Un evento molto suggestivo che ha consentito ai podisti di attraversare l’incantevole Martina Franca, nota per la sua architettura in stile barocco, e Locorotondo, famosa per la forma del centro storico, un insieme di piccole case bianche disposte su anelli concentrici. Durante il tragitto gli atleti hanno potuto ammirare trulli, masserie e contrade delle strade rurali che caratterizzano il paesaggio agreste della Valle d’Itria dovendo fare i conti, tuttavia, con dirompenti scalinate, ripidissime discese ed anche salite ai limiti dell’insormontabile. La gara si è poi conclusa nello splendido scenario di piazza XX Settembre a Martina Franca dopo aver toccato nel tratto finale del percorso anche il paese vecchio della stessa cittadina della provincia di Taranto. Oronzo Benigno, Gianluca Buono, Marino Daniele, Salvatore Gentile, Vitantonio Giannuzzi, Luigi Gigante, Domenico L’Abbate, Giuseppe Labbe, Michele Laruccia, Gennaro Lorusso, Luigi Lovecchio, Rosa Lozupone, Giovanni Manco, Giovanni Morgante, Angelo Nardomarino, Francesco Narracci, Vito Domenico Pace, Angela Ramunni, Mario Renna, Marcantonio Russo, Giovanni Scisci, Rita Solfrizzi, Cosimo Sperti, Carlo Sulas, Pierpaola Traversa e Matteo Trovisi: questi i nomi, in rigoroso ordine alfabetico, degli atleti dell’Avis in Corsa Conversano che hanno preso parte alla manifestazioni e che, al termine della gara, sono stati omaggiati con un meritatissimo panino con il capocollo: il premio migliore dopo 16 km di intensi e di grande fatica.
Domenica 19 a Bari i runner correranno la 3^ edizione della RUNNING HEART.