BAMBINI E DIRITTO ALLO SPORT, IL 25 MAGGIO ARRIVA A BARI “SPORT POWER TOUR”

25 maggio, 15 e 16 giugno 2024 

ARRIVA A BARI “SPORT POWER TOUR”

Quarta e ultima tappa del progetto di empowerment giovanile, rivolto ai giovani dai 6 ai 17 anni, per garantire l’accesso allo sport come diritto fondamentale  

Selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” 

nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile 

Con il supporto di Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel 

Dopo il successo degli appuntamenti di Roma, Napoli e di Domusnovas, in Sardegna, arriva a Bari SPORT POWER TOUR, evento itinerante in quattro tappe, nato dal progetto Sport Power con cui Sport Senza Frontiere, con il supporto di Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, e dell’Impresa sociale “Con i Bambini”, si rivolge ai giovani dai 6 ai 17 anni per garantire a tutti l’accesso allo sport come diritto fondamentale. 

Sabato 25 maggio e, poi, a giugno nel fine settimana del 15 e 16 il pulmino di Sport Power trasporterà il suo “baule magico”, pieno di giochi e attrezzature sportive, nel capoluogo pugliese. Tutti, bambini, adolescenti e famiglie, potranno prendere parte gratuitamente a giochi, gare sportive e allenamenti, guidati dai trainer e dai tutor di Sport Senza Frontiere. 

Sarà possibile partecipare all’evento nei seguenti orari:

Sabato 25 maggio dalle 09:00 alle 13:00, dalle 15.00 alle 19:00, quartiere San Paolo, cortile adiacente a A.S.D. Franco Ballerini.

Sabato 15 e domenica 16 giugno dalle 15:00 alle 19:00, quartiere San Girolamo (Waterfront) – Lungomare IX Maggio.

Le attività nella tappa di Bari saranno organizzate anche grazie alla collaborazione con 

– ASD Scuola di ciclismo Franco Ballerini

– ASD Scuola Surf Big Air

– Cooperativa sociale Occupazione e Solidarietà

– Comune di Bari – Assessorato alla Qualità della vita (con deleghe allo sport, ambiente, sanità, igiene)

– Oratorio Casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Salesiane di Don Bosco

Il progetto

Partito un anno e mezzo fa con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, il progetto “Sport Power” vuole includere i giovani tagliati fuori dai circuiti sportivi e creare modelli positivi tra adolescenti attraverso la leadership nella pratica sportiva. 

Garantire l’accesso allo sport come diritto fondamentale, portarlo dove non c’è, diffonderne principi e valori: questa è la missione di Sport Senza Frontiere! Grazie al progetto Sport Power, Sport Senza Frontiere ha raggiunto la Sardegna e la Puglia, attivando un programma socio-sportivo-educativo per 125 minori in condizioni di fragilità socio-economica (55 a Roma, 30 a Napoli e 40 tra Bari e Domusnovas). Infine – e questa è la vera innovazione progettuale – ha formato gli Sport Agents, gruppi di adolescenti Under 18, portatori di valori legati a modelli positivi di crescita individuale e di gruppo appresi attraverso lo sport (35 tra Roma e Napoli, 5 a Bari e 10 a Domusnovas), che sono coinvolti in attività educative e di animazione della rete sociale territoriale.

Il tour è una delle azioni del progetto Sport Power, sostenuto da Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, e dall’Impresa sociale “Con i Bambini” nella misura del 50% dell’ammontare del budget complessivo. Enel Cuore opera da più di 20 anni al fianco delle organizzazioni del Terzo Settore radicate sul territorio, capaci di creare valore condiviso e garantire la coesione sociale e la sostenibilità delle iniziative nel tempo.

Per realizzare un’iniziativa così vasta e complessa, Sport Senza Frontiere ha utilizzato il modello di intervento sperimentato con successo in quasi 15 anni di attività, attivando una rete di collaborazioni sportive e socio-sanitarie in ogni città di progetto: 

ASD SANSA FC (Roma)

Rugby Nuovo Salario A.s.d. (Roma)

Defrag Associazione culturale e di Promozione sociale (Roma)

Associazione Sportiva Dilettantistica Big Air (Bari)

Associazione sportiva dilettantistica Franco Ballerini (Bari)

Occupazione e Solidarietà s.c.s Cooperativa Sociale (Bari)

Associazione sportiva dilettantistica Nippon Club (Napoli)

L’Albero della Vita Cooperativa Sociale (Napoli)

Associazione Elda Mazzocchi Scarzella (Domusnovas, Cagliari)

Enti segnalatori per la selezione dei beneficiari: 

IC 49° Toti – Borsi – Giurleo (Scuola Napoli)

IIS D. Bramante ex Sarandì (Scuola Roma)

Comune di Bari

Istituto Comprensivo Statale “F. Meloni” (Scuola Domusnovas)

Sport Senza Frontiere nasce nel 2011 a Roma con l’obiettivo di contrastare la povertà e la diseguaglianza sociale attraverso progetti che utilizzano lo sport come strumento di inclusione, crescita armonica ed emancipazione di minori a rischio e/o in situazione di povertà ed emarginazione sociale. L’associazione ha vissuto una significativa espansione che l’ha portata velocemente a diventare un soggetto agente di cambiamento sociale attivo a livello nazionale, passando da 15 minori presi in carico nel 2011 a più di 600 beneficiari nel 2022. A partire dal 2015 ha cominciato ad operare stabilmente in tutti i Municipi di Roma, nelle città di Napoli, Milano, Torino, Bergamo e Novara. In undici anni di attività Sport Senza Frontiere ha accompagnato, assistito e aiutato centinaia di bambini in situazioni di disagio socio economico e le loro famiglie. L’associazione si avvale di partnership e collaborazioni importanti tra cui: UNHCR, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Sport, la Comunità di Sant’Egidio, la Facoltà di Scienze della Formazione ed Educazione dell’Università Roma Tre, Sport e Salute, il CONI, L’Università di Tor Vergata di Roma, Università Cattolica di Milano – Dipartimento di Alta Psicologia, la Fondazione Vodafone, Enel Cuore, la Fondazione con il Sud, la Fondazione Cariplo, la Fondazione Charlemagne, la Fondazione Haiku, la UISP e il CSI, oltre a diverse Istituzioni locali (Regione, Comuni, Municipi). Nel 2014, il programma di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva è stato individuato come Best Practice dal CONI.

Enel Cuore è la Onlus del Gruppo Enel che sostiene progetti e iniziative di forte impatto per le comunità e il territorio. Interventi realizzati in collaborazione con le organizzazioni del Terzo Settore, articolati in quattro aree: cultura dell’educazione, inserimento e autonomia sociale, povertà e inclusione sociale, tutela della salute. Azioni rivolte alle generazioni presenti e future attraverso progetti rivolti a persone di tutte le età, dal più piccolo al più grande e in linea con gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Onu, per un modello di sviluppo che crea valore, inclusivo ed equo. Come la nostra energia.