Bari – Il laboratorio “iTNT-NS, dal Poliba il futuro delle Telecomunicazioni

Polo d’eccellenza, è unico nel Sud Italia. Il laboratorio è dedicato all’integrazione delle reti terrestri e non terrestri. Possibili applicazioni: copertura aree remote, gestione operazioni d’emergenza, monitoraggio ambientale, prevenzione catastrofi, logistica avanzata con droni. Valore investito: 2,5 milioni

Bari, 6 ottobre 2025 – I risultati raggiunti dallo Spoke 2 (coordinatore Politecnico di Bari) del programma nazionale RESTART “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart” (2023-2025) saranno presentati al Politecnico di Bari mercoledì, 8 ottobre, ore 10,00, in un dedicato workshop: “Bridging the Future through Terrestrial and Non-Terrestrial Networks and Services”.

L’evento è in programma presso lo “Spazio Oplà” del Poliba, nel campus universitario.

RESTART, come si ricorderà, è il più importante programma di ricerca e sviluppo pubblico mai realizzato in Italia nel settore delle telecomunicazioni. Finanziato dall’Unione Europea con 116 milioni di euro, nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), conta 8 Spoke.

Fiore all’occhiello del lavoro di ricerca condotto dal Poliba nell’ambito dello Spoke 2 di sua competenza è il laboratorio sperimentale “iTNT-NS” (Integrated Terrestrial and Non-Terrestrial Networks and Services Lab).

2,5 milioni di euro. Il laboratorio, avviato nel 2023, ad inizio del programma nazionale RESTART, con un investimento di 2,5 milioni di euro, rappresenta oggi un polo d’eccellenza unico nel Sud Italia e tra i pochi in Europa a concentrarsi sull’integrazione di reti terrestri e non terrestri di telecomunicazioni.

Caratteristiche. Dotato di attrezzature all’avanguardia, tra cui emulatore di canale satellitare, workstation ad alte prestazioni, infrastrutture di rete, droni con voliera dedicata, camera anecoica, antenne, dispositivi programmabili e hardware per sistemi T/NT, il laboratorio qualifica Bari hub strategico per la ricerca verso il 6G.

Presentazione. Cuore del workshop sarà la presentazione del nuovo laboratorio, “iTNT-NS”, unito ad alcune dimostrazioni delle attività, tra cui Emulazione di reti integrate terrestri e non terrestri, Internet of Drones & 5G and Beyond.

Il laboratorio del Poliba consolida Bari come hub strategico per la ricerca verso il 6G, destinato a garantire una connettività grazie all’integrazione di reti terrestri e non terrestri. Questa evoluzione tecnologica abiliterà servizi e applicazioni come la copertura di aree remote, la gestione di operazioni in emergenza, il monitoraggio ambientale per prevenire catastrofi e la logistica avanzata tramite droni.

Parallelamente, il workshop offrirà un momento di confronto tra università, centri di ricerca nazionali e imprese per condividere i risultati raggiunti dai progetti dello Spoke 2.

prof. Luigi Alfredo Grieco

Programma. Mercoledì, 8 ottobre, ore 10,00, Spazi “Oplà”, Campus universitario.

Saluti e presentazione workshop. Luigi Alfredo Grieco, Coordinatore Spoke 2 e PI ITA NTN

Nicola Blefari Melazzi, Presidente Fondazione RESTART

Presentazione dei progetti ITA NTN, Net4Future, ARCADIA Simone Morosi, Vice PI ITA NTN Ilenia Tinnirello, PI Net4Future Ernestina Cianca, PI ARCADIA.

Consegna Diplomi Short Master RESTART “Management of Terrestrial and Non-Terrestrial Network Infrastructures”

Ore 11,45. Presentazione del Laboratorio di Spoke 2 iTNT-NS, Giuseppe Piro, Co-responsabile scientifico iTNT-NS lab e visita al laboratorio con demo live a cura dei ricercatori e dottorandi del Poliba.