Bari: L’educazione ambientale dei più giovani passa per la strada

Ad Acquaviva delle Fonti per i ragazzi di Strada Chiusa 2025 giochi, clean up e consapevolezza con Plastic Free Onlus
Anche quest’anno, Plastic Free sarà protagonista di Strada Chiusa, l’evento culturale che sabato 2 agosto trasformerà via Monteschiavo in uno spazio aperto alla creatività, alla condivisione e alla cittadinanza attiva. Dalle 10:00 alle 23:00, centinaia di ragazze e ragazzi provenienti da tutta la Puglia – e non solo – si daranno appuntamento per una giornata all’insegna di musica, sport, arte urbana e rispetto per l’ambiente. L’associazione Plastic Free Onlus, in collaborazione con l’associazione culturale L’Onda – promotrice dell’iniziativa da oltre dodici anni – sarà presente con due momenti dedicati all’educazione ambientale, pensati per coinvolgere grandi e piccoli in maniera attiva e divertente. La mattina, dalle 10:30 alle 12:30, presso l’area giochi del piazzale dell’IISS Chiarulli, i bambini potranno partecipare al “Canestro ecologico con Plastic Free Kids”, un’attività ludica in cui si sfideranno nel conferimento corretto dei rifiuti, imparando a differenziare giocando. Ogni tre canestri andati a segno nel mastello giusto, un gadget sarà donato come premio per l’impegno. Nel pomeriggio, invece, dalle 18:00 alle 20:00, spazio alla raccolta dei mozziconi di sigaretta. I partecipanti, dotati di guanti e bicchieri in carta forniti dallo stand Plastic Free, potranno contribuire attivamente alla pulizia della strada: ogni bicchiere pieno di cicche consegnato darà diritto a un premio a scelta tra i gadget di Plastic Free Onlus e dell’associazione culturale L’Onda. “Strada Chiusa è un esempio concreto di cittadinanza attiva e rigenerazione urbana, un momento di incontro dove i valori del rispetto per sé, per gli altri e per la città diventano protagonisti – dichiara Silvana Ferrante, vicereferente regionale di Plastic Free – Siamo felici di essere al fianco di questa iniziativa, parlando ai giovani con il linguaggio del gioco, della musica e dell’impegno condiviso. I mozziconi di sigaretta sono tra i rifiuti più inquinanti e sottovalutati: ogni gesto conta, ogni cicca raccolta è un passo verso un ambiente più pulito. Ringraziamo l’associazione L’Onda per averci coinvolti, e concludela Si.Eco. s.p.a. per il prezioso supporto che ci consente di premiare chi sceglie di fare la propria parte”. La partecipazione alle attività è libera e gratuita, previa registrazione online – necessaria anche per la copertura assicurativa – alla pagina Eventi del sito www.plasticfreeonlus.it. L’evento è patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di Acquaviva delle Fonti.