Bari – Levante For 2025: inaugurata la terza edizione

È stata inaugurata sabato 24 maggio, all’interno della Fiera del Levante di Bari, la terza edizione di Levante For, la fiera dedicata al mondo pop con le migliori novità e iniziative legate a fumetti, manga, giochi da tavolo e cosplay.   «Levante For è un evento importantissimo a cui crediamo molto – ha detto Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante -. Si tratta di una fiera che aggrega tante generazioni, unite dal mondo dei cosplay, del gaming e di tutto quello che è collegato a questo tipo di attività. Non si tratta solo di un intento economico, seppur importante, ma di un messaggio con una finalità sociale e culturale. Levante For rimarca il percorso che stiamo facendo come Nuova Fiera del Levante: oggi questo è un quartiere che vive tutto l’anno che propone ogni mese un evento, non solo fieristico».  

Grande è stata la partecipazione di pubblico alla cerimonia inaugurale, svoltasi alla presenza delle istituzioni locali e regionali. Tra i presenti c’erano infatti anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli.   «Levante For è un modo per tornare indietro nel tempo, per immaginare come mantenersi adolescenti per tutta la vita – ha commentato Michele Emiliano -. Un tempo era quasi un peccato rimanere adolescenti, invece adesso è quasi un dovere. Ovviamente l’adolescente è quello che si diverte, che è felice, che si collega a tante altre persone ma che poi ha la stessa responsabilità e la stessa connessione con il reale di un adulto; quindi, io mi auguro che le amicizie che nasceranno in questa fiera meravigliosa, i legami che si stabiliranno, ci possano consentire di vivere felicemente questa storia umana così commovente e poetica che, quando si mischia con il gioco, diventa ancora più indimenticabile».  

All’evento, al quale partecipano note personalità del mondo pop ed espositori provenienti da tutta Europa e persino dal Giappone, si prevede una grande partecipazione di pubblico, sia per il successo registrato nelle passate edizioni sia per l’ampliamento dell’offerta proposta quest’anno.    «È bello che la Nuova Fiera del Levante abbia riportato a Bari questa fiera della cultura pop – ha detto l’assessore Petruzzelli -. Ci sono davvero tante cose da fare, da vedere, per i collezionisti, per gli amanti dell’animazione: cosplay, giochi da tavolo, videogame. Tutti noi siamo cresciuti con dei cartoni animati di riferimento: i miei erano i Cavalieri dello Zodiaco, ma qui ci sono tanti ragazzi e tante ragazze che davvero possono confrontarsi con i loro coetanei, fare amicizia e nel frattempo coltivare le loro passioni».  

photo credit Egidio Magnani

Domenica 25 maggio si terrà la seconda e ultima giornata di Levante For 2025, la manifestazione dedicata al mondo pop con le migliori novità e iniziative legate a fumetti, manga, giochi da tavolo e cosplay.    La mattinata inizia alle 10 con l’apertura delle aree tematiche, tra cui l’Area Comics, le aree Giochi (di carte e da tavolo), l’Area Pokémon Milennium e l’Area Gaming. Alle 11, sul Coruscant Stage saranno proposti quiz interattivi a tema nerd, mentre sul Gotham Stage si terrà un’asta di beneficenza. In contemporanea, sul Mondstadt Stage, Maurizio Lacavalla, Lorenzo Ghetti e Mauro Monti dialogheranno su Lovecraft, Magic e D%D e sul fenomeno dei mondi fantastici tra fumetto, gioco di ruolo e card game.   

A mezzogiorno il Gotham Stage sarà animato da un panel dedicato al Giappone: Silvio Franceschinelli di Associazione Giapponese Ochacaffè cercherà di far luce su alcune domande fondamentali, soprattutto riguardo la possibilità di rimanere a vivere con un visto a lungo termine. Sul Mondstadt Stage si parlerà di cosplay con Kicka, Jannet Incosplay, Miikhy Deafening e Domadraghi Cosplay. Mezz’ora dopo il Coruscant Stage ospiterà un dibattuto sulla zoologia dei Pokémon, mentre sul Mondstadt Stage si terrà un workshop di modellismo fantasy. Sul Rohan Stage si terrà il talk dal titolo “Internet Point” con Poldo e La Sedia a 2 Gambe, mentre subito dopo sarà il turno di Chiara e Mattia Fabiano che parleranno dei segreti del doppiaggio. Alle 13, sul Mondstadt Stage, Federica Di Meo e Davide Morando parleranno della rivista Manga Issho. Sul Gotham Stage, invece, si terrà una tavola rotonda delle associazioni, mentre sul Main Stage ci sarà l’esibizione K-Pop con le QT Dream. Qui, alle 14, saranno proposte le sfilate cosplay dei più piccoli.    Nel primo pomeriggio, alle 14, il Mondstadt Stage ospiterà Davide Barzi e Gian Marco De Francisco con il talk “Dal rilancio di Fumo di China alle nuove proposte editoriali: il futuro di IF Edizioni”, mentre subito dopo ci sarà l’incontro con Mika Kobayashi e Kamui, artisti giapponesi che parleranno di musica, arti marziali, animazione e Giappone. Sempre alle 14, sul Gotham Stage, Olli e Maggie di Coreapoli daranno vita ad un evento dedicato al K-Pop e alla Corea con quiz, sfide, indovinelli e giochi a tema idol. Alle 14.45 il Main Stage vedrà l’esibizione di Ernesto Marciante, divulgatore musicale noto sui social, con una lezione di musica live. Sempre alle 14, sul Coruscant Stage si parlerà delle strategie di marketing e comunicazione dietro il successo degli idol k-pop più amati, mentre circa un’ora dopo sarà proposto un approfondimento psicologico sulla salute lavorativa dei content creator su Twitch. Alle 14.30 il Rohan Stage ospiterà il talk “La cultura dell’apparenza e la salute mentale al tempo dei social” con la partecipazione di Cristo. Alle 15.45, invece, sarà il turno di Giovanni Muciaccia con “Attacchi di arte contemporanea”. Poco prima, alle 15, sul Gotham Stage ci sarà la premiazione della mostra-concorso di modellismo statico.   

Alle 16, sul Main Stage ci sarà una gara di cosplay mentre sul Mondstadt Stage si parlerà di game design e game dev dalla Puglia e dal Sud Italia. Alle 17 ci sarà uno showcase con Valentina Pinti che disegnerà Elektra e il mondo di Daredevil. Alle 16.45, invece, sul Coruscant Stage sarà possibile immergersi nell’immaginario erotico giapponese tra sessualità, fantasia e psicologia, con Pierangela Vinci e Zel Carboni. Sul Rohan Stage, alle 17, ci si potrà cimentare in una partita live di Lupus in Tabula con Domenico Giorgio e Mihajlo Dimitrievski. Sul Gotham Stage toccherà al talk “Italo Svevo a fumetti: la novella Vino Generoso in graphic novel” con Teo D’Apolito, Mino De Tommaso e Marco Russo, mentre sul Coruscant Stage, alle 17.30, ci sarà una chiacchierata tra scienza e fantascienza. Alle 18.15 sarà possibile approfondire la genesi di un videogioco, dalla nascita di un’idea al suo sviluppo nelle grandi realtà aziendali insieme a due esperti del settore, Massimo Caggese e Paolo Giannico.   

A quell’ora sul Mondstadt Stage l’autore di giochi da tavolo Angelo Porazzi parlerà dei suoi progetti passati e futuri, da Warangel al nuovissimo PorazMonsters. Sul Gotham Stage si parlerà invece di come organizzare da soli un viaggio in Giappone. In contemporanea, sul Main Stage sarà proposto il concerto di Rita Di Cugno, a cui seguiranno le premiazioni della gara cosplay e l’incontro, alle 19, con Kamui e Mika Kobayashi.    A concludere la giornata sarà il concerto della regina delle sigle dei cartoni animati, Cristina D’Avena, che si esibirà insieme ai Gemboy, band bolognese conosciuta per le loro irriverenti e goliardiche versioni delle sigle più famose, reinterpretandole in modo divertente e ironico. Lo show sarà caratterizzato da un mix di canzoni originali, parodie e divertimento, rendendo l’esperienza molto coinvolgente.   Nell’Area Meet sono invece programmati incontri con Poldo e La Sedia a 2 Gambe (13.15 e 15.30), Giovanni Muciaccia (17 e 18), i fratelli Fabiano (14.30 e 15.30) e Cristo (16.15 e 17.45).    ­