Bari – on line il podcast del progetto LGNET3 su accoglienza e inclusione sociale “Chiacchiere e Passaporto: tra falsi miti e fake news”

Si chiama “Chiacchiere e Passaporto: tra falsi miti e fake news” il nuovo podcast ideato dalla Cooperativa Sociale C.A.P.S., nell’ambito del progetto LGNET 3, finanziato dal Ministero dell’Interno (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) e promosso dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari.

Un format agile e accessibile che vuole raccontare, con il linguaggio diretto delle voci e delle esperienze, in 12 puntate, i temi dell’accoglienza e dell’inclusione sociale, aiutando a superare stereotipi e pregiudizi ancora troppo diffusi. Attraverso interviste a esperti, operatori del settore e protagonisti di storie di vita quotidiana, ogni puntata affronta questioni attuali legate al mondo delle migrazioni e del welfare, offrendo dati, testimonianze e spunti di riflessione.

L’obiettivo è duplice: da un lato diffondere un’informazione chiara e basata sui fatti, dall’altro stimolare un dibattito costruttivo capace di coinvolgere. Gli argomenti trattati spaziano dall’impatto economico dei migranti al tema del lavoro, passando per la salute pubblica, i percorsi di regolarizzazione e le sfide culturali. Ogni episodio rappresenta così un’occasione per avvicinarsi con uno sguardo nuovo a realtà spesso raccontate in maniera parziale o distorta. Il podcast intende diventare uno strumento di conoscenza e partecipazione, utile sia alla comunità locale sia a chi opera quotidianamente nell’ambito del welfare e dell’inclusione.

“Presentiamo oggi, con soddisfazione, una delle numerose attività realizzate nell’ambito del progetto LGNET3 – dichiara l’assessora alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili Elisabetta Vaccarella – . Un progetto strategico per il welfare cittadino, che rafforza ulteriormente il nostro impegno sulla sensibilizzazione e sugli interventi nelle situazioni di grave marginalità, raggiungendo tutti i luoghi, fisici e virtuali, dove è più alto il rischio legato a solitudine, disagio ed esclusione sociale. Da qualche mese, per esempio, grazie al progetto LGNET3 abbiamo a disposizione, in giro per le strade di Bari, due nuove unità mobili, che portano i servizi comunali ancora più vicini ai cittadini. Oggi presentiamo, invece, un importante strumento di divulgazione, approfondimento e riflessione su temi ancora troppo spesso ‘manipolati’ come mezzo di propaganda, senza alcun fondamento scientifico. Temi che, invece, vogliamo affrontare con ospiti qualificati, che ci aiutino a smontare pregiudizi e fake news, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Nella prima puntata, per esempio, parliamo di migranti e ricchezza, per capire se davvero i migranti ‘pesano’ sui Paesi ospitanti. Il podcast è disponibile liberamente e gratuitamente sulle piattaforme on line, e ci auguriamo raggiunga soprattutto un pubblico di giovanissimi”.

La prima puntata è disponibile sulle principali piattaforme di podcast, ai seguenti link:

Spotify https://bit.ly/spotify_ChiacchiereEPassaporto