
La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” della Città Metropolitana di Bari, per la prima volta, si attesta tra i vincitori del PAC 2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura (MiC).
Un importante riconoscimento per il museo metropolitano che ha partecipato a questo prestigioso bando nazionale con il progetto dell’artista Pamela Diamante, tra le voci più autorevoli dell’arte visiva contemporanea pugliese, a cura di Roberto Lacarbonara.
Il progetto vincitore, intitolato “Le invisibili. Esistenze radicali“, è stato concepito appositamente per la Pinacoteca e sarà prodotto e acquisito all’interno della collezione pubblica del museo, segnando un importante momento di dialogo tra il patrimonio storico e le più avanzate ricerche dell’arte contemporanea. L’opera andrà ad arricchire e innovare l’offerta culturale dell’istituzione, nel solco di una missione museale sempre più orientata all’inclusività e alla contemporaneità.
Pamela Diamante (Bari, 1985) lavora tra scultura, installazione e audiovisivo, affrontando temi legati ai rapporti di potere, alle dinamiche economiche e sociali e ai meccanismi della conoscenza. Ha esposto in sedi nazionali e internazionali tra cui il MAXXI di Roma, il PAC di Milano, la Fondazione Pomodoro, il Mattatoio e più recentemente BIENNALSUR e il MO.CA di Brescia. Dal 2022 dirige la sezione Focus Arte Contemporanea del BIG – Bari International Gender Festival, curando le presenze di artisti internazionali
«Siamo felici e orgogliosi di questo importante riconoscimento – dichiara Micaela Paparella, consigliera delegata alla valorizzazione e tutela del patrimonio della Pinacoteca “Corrado Giaquinto” – che premia la partecipazione della nostra Pinacoteca al PAC e sancisce la forza di un progetto nato nel nostro territorio, con un’artista straordinaria come Pamela Diamante. Questo successo conferma la volontà e la capacità della Città Metropolitana di Bari di investire con convinzione nell’arte contemporanea e in una visione culturale che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Un passo fondamentale nel processo di rinnovamento e apertura che stiamo portando avanti».
L’annuncio ufficiale dei progetti selezionati è arrivato il 25 luglio scorso: sono 29 le proposte ammesse al finanziamento tra centinaia di candidature pervenute, nell’ambito del bando pubblico PAC 2025, strumento prioritario del Ministero della Cultura per l’incremento del patrimonio artistico contemporaneo italiano. La Pinacoteca “Corrado Giaquinto” è risultata vincitrice nella sezione AMBITO 2 – PRODUZIONE / SEZIONE III – NUOVE OPERE.
Il PAC, istituito ai sensi dell’Art. 3 della Legge n. 29/2001, con un investimento complessivo di 3 milioni di euro, sostiene acquisizioni, produzioni e valorizzazioni di opere d’arte e creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico. L’obiettivo è favorire una crescita continua e di qualità delle collezioni pubbliche, promuovendo progetti innovativi e legati al nostro tempo.