
“INDIRIZZI
OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO
NAZIONALE E REGIONALE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO AI FINI DI
PROTEZIONE CIVILE”.
- UN’AMPIA AREA PERTURBATA, CON MINIMO AL SUOLO POSIZIONATO SUL TIRRENO CENTRALE E IN SPOSTAMENTO VERSO LO IONIO, STA DETERMINANDO PRECIPITAZIONI DIFFUSE SU GRAN PARTE DEL CENTRO-SUD, MA IN INTENSIFICAZIONE NEL CORSO DELLA PROSSIMA NOTTE, SPECIE A
RIDOSSO DELLE REGIONI ADRIATICHE CENTRALI. CONTESTUALMENTE, LA VENTILAZIONE DAI
QUADRANTI SETTENTRIONALI TENDERÀ A RINFORZARE FINO A DIVENIRE FORTE SULLE REGIONI
CENTRALI E SULLE DUE ISOLE MAGGIORI. - PER QUANTO ESPOSTO NEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE DI OGGI,
SABATO 15 APRILE 2023; SULLA BASE DELLA CONCERTAZIONE SINOTTICA ODIERNA NELL’AMBITO
DEL GRUPPO TECNICO CON IL SERVIZIO METEOROLOGICO DELL’AERONAUTICA MILITARE ED I
SETTORI METEO DEI CENTRI FUNZIONALI DELLE REGIONI EMILIA-ROMAGNA E PIEMONTE; PRESO
ATTO DEGLI AVVISI E DEI BOLLETTINI METEO EMESSI DALLE REGIONI MARCHE E CAMPANIA;
TENUTO CONTO DELL’AVVISO METEO EMESSO DAL CNMCA; SULLA BASE DEI MODELLI E DELLE
INFORMAZIONI DISPONIBILI ALLE ORE 15.00 DI OGGI, SABATO 15 APRILE 2023, SI EMETTE IL
SEGUENTE:
AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
“DALLE PRIME ORE DI DOMANI, DOMENICA 16 APRILE 2023, E PER LE SUCCESSIVE 24-36
ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI
ROVESCIO O TEMPORALE, SU MARCHE, ABRUZZO, MOLISE, PUGLIA, BASILICATA,
CAMPANIA, CALABRIA E SICILIA SPECIE SUI SETTORI SETTENTRIONALI DI QUESTE DUE
ULTIME REGIONI.
I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE
ATTIVITÀ ELETTRICA, POSSIBILI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO” - PER LE REGIONI INTERESSATE SI CONFERMANO LE RACCOMANDAZIONI CONTENUTE NELLA
DIRETTIVA A RIFERIMENTO. - LA SITUAZIONE METEOROLOGICA È CONSULTABILE NEI QUOTIDIANI BOLLETTINI DI VIGILANZA
PUBBLICATI SUL SITO INTERNET http://www.protezionecivile.gov.it/ - Evento previsto
- Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia centro-meridionale, con quantitativi cumulati
- generalmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del territorio regionale, con quantitativi
- cumulati de deboli a puntualmente moderati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente
- attività elettrica, possibili grandinate e raffiche di vento.
- ZONE DI ALLERTA ID Allerta Rischio Atteso
- Gargano e Tremiti Puglia A GIALLA Idrogeologico
- Tavoliere e Bassi bacini del Candelaro,
- Cervaro e Carapelle Puglia B GIALLA Idrogeologico
- Puglia Centrale Adriatica Puglia C GIALLA Idrogeologico, Idrogeologico per temporali
- Salento Puglia D GIALLA Idrogeologico, Idrogeologico per temporali
- Bacini del Lato e del Lenne Puglia E GIALLA Idrogeologico, Idrogeologico per temporali
- Puglia Centrale Bradanica Puglia F GIALLA Idrogeologico, Idrogeologico per temporali
- Basso Ofanto Puglia G GIALLA Idrogeologico, Idrogeologico per temporali
- Sub-Appennino Dauno Puglia H GIALLA Idrogeologico
- Basso Fortore Puglia I GIALLA Idrogeologico
