Bilbao – ANICE e Food 4 Future-Expo Foodtech rinnovano l’accordo di collaborazione per promuovere l’innovazione nel settore delle carni

L'Associazione Nazionale delle Industrie della Carne di Spagna (ANICE) ha rinnovato il suo accordo con Next Business Exhibitions (NEBEXT) per collaborare al Food 4 Future-Expo Foodtech.

Un evento leader nel campo dell'automazione, della digitalizzazione e dell'innovazione per l'industria alimentare, che riunirà nella sua prossima edizione, dal 13 al 15 maggio a Bilbao-BEC, più di 350 esperti per promuovere l'efficienza e la sostenibilità dell'industria alimentare.

Madrid, 14 marzo 2025. Confidando nel successo delle precedenti edizioni e nella crescente importanza del foodtech a livello nazionale e internazionale, ANICE torna anche per un altro anno a Food 4 Future-Expo FoodTech, per sostenere la grande settimana tecnologica dell'industria alimentare nel nostro Paese, dopo il rinnovo dell'Accordo con Next Business Exhibition (NEBEXT).

Un evento essenziale per le aziende che cercano di migliorare l’efficienza, l’automazione e la digitalizzazione nel settore alimentare.
“Smart Food Solutions” sarà il motto della nuova edizione che si terrà prossimamente al Bilbao Exhibition Centre, precisamente dal 13 al 15 maggio. Un bando che ha già annunciato le sue novità che faranno perno sulle ultime innovazioni e soluzioni nel campo dell'automazione, della robotica, dell'intralogistica e dell'intelligenza artificiale, che stanno guidando l'efficienza dei processi negli impianti di produzione alimentare.

I dati presentati rappresentano un interessante incentivo anche per i visitatori, poiché le previsioni indicano la partecipazione di oltre 8.000 professionisti che si incontreranno per conoscere strategie e storie di successo per continuare a trasformare l'industria alimentare e promuovere efficienza e sostenibilità con il supporto di 350 esperti e 250 aziende espositrici.
Inoltre, il congresso esplorerà una visione più completa del cibo, non solo come sostentamento, ma come concetto che comprende aspetti chiave come la sostenibilità e l’innovazione.

Anche il settore delle carni avrà ampia rappresentanza ed importanza al congresso, ed avrà come rappresentanti nelle sessioni tecniche e formative esperti di rilievo nei diversi ambiti delle aziende della carne associate ANICE.

“L’industria della carne è in un processo di costante trasformazione. La forte concorrenza, l’incertezza e il cambiamento sono una costante. E ora più che mai, la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione sono necessarie per affrontare tutte le sfide che il mercato richiede. Conoscere quindi le ultime tecnologie e i trend più innovativi che stanno rivoluzionando il settore è fondamentale per aumentare la competitività e il posizionamento delle aziende”, afferma Giuseppe Aloisio, direttore generale dell’ANICE.

“Inoltre, grazie all'Accordo di Collaborazione siglato tra ANICE e Food 4 Future, le aziende associate ANICE potranno avere ingresso gratuito e altri vantaggi”, ricorda Aloisio.

Food 4 Future è l'opportunità per entrare in contatto con leader del settore e posizionare le aziende in prima linea nella trasformazione del settore.