Bisceglie – Settembre in musica a Palazzo Tupputi con il Festival Aperitivi Musicali “Sul filo della Memoria”

Per l’Estate in Blu 2025 torna una nuova edizione del Festival Settembre in Musica, Matinée Musicali, “Sul filo della Memoria” a Palazzo Tupputi, a cura dell’Associazione AlterAzioni di Bisceglie. La Rassegna che si svolge con il patrocinio della Regione  Puglia, del Comune di Bisceglie, Assessorato alla Cultura nelle persone del Sindaco Avv. Angelantonio Angarano e dell’Assessora alla Cultura, Prof.ssa Loredana Bianco, per questa edizione si pregia del patrocinio del Conservatorio di Musica “ N. Piccinni “ di Bari, nella persona del Direttore M.o Corrado Roselli.

Da domenica 7 settembre fino a domenica 28 settembre un ricco calendario di eventi musicali che vedranno protagonisti giovani talenti  selezionati tra le eccellenze del Conservatorio di Musica di Bari, impegnati in matinée  che si terranno a Palazzo Tupputi nel Centro Storico di Bisceglie.

Anche per questa edizione ogni appuntamento sarà dedicato al ricordo di eminenti personalità della cultura, dell’arte, delle professionalità che si sono distinte nella storia della nostra città come nel  territorio di più immediato riferimento.

Incastonato all’interno della Rassegna, per la prima volta nella nostra città una Masterclass dedicata al Laboratorio per ensemble di strumenti ad arco coordinato dal M. o Giovanni Zonno con la partecipazione del Quartetto d’Archi AlterAzioni.

Per quattro giorni dal 10 al 14 settembre sono in programma lezioni individuali e collettive per giovani studenti non solo per strumenti ad arco, ma anche per altri strumenti, cui viene data la possibilità di esibirsi come solisti accompagnati dal l’Ensemble, un’occasione unica che rappresenta la vera novità della proposta di AlterAzioni.

Particolarmente varia la proposta musicale che vedrà un avvicendarsi di gruppi cameristici piuttosto particolari, si comincia con un Quartetto di Sax delle classi dei M.i Paolo De Benedetto e Walter Nicodemi, a seguire l’Ensemble di archi AlterSinfonietta integrata dagli allievi del laboratorio per ensembledi strumenti ad arcodidattico-performativo a cura del M.o Giovanni Zonno, a seguire un Duo di arpe della classe della prof.ssa Sara Simari e per concludere una formazione di tromboni i Cronos Trombone, studentidella classe di trombone del. M.o Antonio De Marco e della classe di musica da camera della Prof.ssa Anna Fasanella.

La Rassegna intende promuovere la diffusione della cultura musicale trasversale rispetto ai generi e agli stili, con un’attenzione particolare alla tradizione della musica d’arte occidentale, contestualmente intende promuovere i giovani e valorizzare i talenti del nostro contesto di più immediato riferimento, allo stesso tempo la Rassegna si inserisce in un programma di destagionalizzazione dell’offerta turistico-culturale con un’ intensa programmazione di eventi nel mese di settembre, inoltre la promozione di concerti aperitivo si propone come insolita offerta culturale soprattutto nella nostra provincia.

Da questo punto di vista l’associazione intende sollecitare non solo una piacevole attrazione per il l cittadino biscegliese come per il visitatore dei paesi limitrofi, ma altresì offrire ai turisti occasionali l’occasione di vivere la città in un momento dell’anno ancora caldo e accogliente che per noi significa mare, vacanza, spiagge e l’opportunità di fermarsi e godere delle bellezze naturali, culturali e paesaggistiche della nostra città.

“Desideriamo offrire al nostro ospite l’occasione di gustare la bellezza della nostra città a trecentosessanta gradi, una domenica musicale con proposte musicali di grande pregio artistico centrate sulla promozione dei giovani talenti del nostro territorio, la possibilità di vivere la città e la sua ricca proposta paesaggistica, l’occasione di gustare le nostre eccellenze culinarie presso i nostri centri di ristoro che per l’occasione hanno concordato pacchetti agevolati e convenzioni particolari.

Abbiamo voluto attivare un circolo virtuoso nel quale crediamo molto anche grazie alla importante partnership del Conservatorio di Bari, particolarmente importante proprio in questo anno in cui si festeggia il Centenario della sua fondazione.“

Con queste parole la Presidente dell’Associazione AlterAzioni,Prof.ssa Clelia Sguera, ha presentato la Rassegna in prossima programmazione.

Tutti i concerti si terranno da domenica 7 settembre e domenica 28 settembre, con inizio alle 11.30 (porta ore 11.00),  nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi , ingresso libero a tutti gli eventi.nel Centro Storico di Bisceglie, .

Ingresso con contributo di complicità

Info e prenotazioni : Cell. 3476581043 l

https://www.associazionealterazioni.it

Inviare una mail a associazionealterazioni@gmail.com