BITONTO OPERA FESTIVAL 2025. SEI APPUNTAMENTI TRA MUSICA, INCLUSIONE E BELLEZZA

Parte il 15 luglio la ventiduesima edizione della kermesse lirica

La musica torna protagonista dell’estate bitontina con la ventiduesima edizione del Bitonto Opera Festival, lo storico appuntamento dedicato alla lirica e alla cultura musicale promosso da La Macina APS e dal Coro Lirico Città di Bitonto, con il patrocinio del Comune di Bitonto. Inserito nella Rete dei Festival di Bitonto, il Festival animerà piazze, chiostri, le frazioni di Palombaio e Mariotto, oltre al mondo digitale, con sei eventi in programma dal 15 luglio al 7 agosto.

Un cartellone ricco e articolato, che intreccia grandi classici del repertorio operistico, concerti dedicati all’inclusione sociale, momenti di approfondimento e divulgazione, fino a culminare in un galà sotto le stelle con una delle voci più amate del panorama italiano, Katia Ricciarelli.

Ad aprire il cartellone, lunedì 15 luglio, sarà il Requiem di Mozart, eseguito nella Chiesa Maria SS. Immacolata di Palombaio (ore 20.00, ingresso libero e gratuito): un omaggio solenne e toccante in memoria di tutte le vittime delle guerre, affidato alla direzione del maestro Giuseppe Maiorano e al Coro Lirico Città di Bitonto.

Domenica 21 luglio, in attesa della messinscena dell’opera mozartiana, il Festival propone “Don Giovanni è in linea”, una diretta Facebook condotta dal direttore artistico Carlo Antonio De Lucia, per guidare il pubblico alla scoperta della trama, dei personaggi, delle curiosità e delle chiavi di lettura di uno dei capolavori assoluti della lirica.

Lunedì 22 luglio, a Mariotto, il giardino di Villa Jannuzzi ospiterà l’evento “In ascolto di Don Giovanni” (ore 20.00, ingresso libero e gratuito): un adattamento in prosa del libretto mozartiano, firmato da Cecilia Maggio, con la collaborazione della compagnia AttoReMatto e accompagnamento al pianoforte del maestro Fabio D’Amato. Un modo nuovo, semplice e teatrale per avvicinarsi alla bellezza dell’opera.

Il giorno successivo, martedì 23 luglio, il festival farà tappa nella Fondazione Giovanni XXIII di Bitonto, con “La voce del tempo” (ore 18.30, ingresso libero e gratuito): un concerto dedicato alle persone più fragili della comunità, con un programma che spazia dalle arie d’opera ai classici napoletani, arricchito da racconti e riflessioni sulla forza universale della musica. Un’iniziativa aperta a tutti, per ribadire che la cultura è davvero tale solo se accessibile e condivisa.

Domenica 27 luglio, nel Chiostro dell’Istituto Sacro Cuore di Bitonto (ore 20.30), andrà in scena “Don Giovanni” di Mozart, nella versione integrale in due atti, con l’Orchestra Sinfonica Federiciana e il Coro Lirico Città di Bitonto, diretti dal maestro Luca Testa. Un capolavoro teatrale che mette in scena il fascino e la caduta del celebre libertino, in un allestimento ricco di energia. Biglietto d’ingresso € 10.

A chiudere il Festival, mercoledì 7 agosto, sarà il tradizionale “Galà sotto le stelle”, sempre nel Chiostro del Sacro Cuore (ore 20.00, ingresso libero e gratuito): una serata d’eccezione, dedicata alle colonne sonore e alle musiche da film, con la partecipazione straordinaria del soprano Katia Ricciarelli, accompagnata dall’orchestra diretta dal maestro Leonardo Quadrini. Un viaggio musicale tra cinema, emozione e memoria collettiva.

INFO E PRENOTAZIONI

Tel. 3391175513 – 3288930349

Via Pasculli, 11 – Bitonto

www.bitontooperafestival.org

Instagram: bitontooperafestival | Facebook: Bitonto Opera Festival