
Si è chiuso oggi con l’incontro “Mola di Bari: una storia tutta da scoprire” il programma di appuntamenti dedicati al tema del turismo ospitati nello stand istituzionale del Comune di Bari e della Città metropolitana di Bari in occasione dell’evento BTM (Business Tourism Management) Italia negli spazi della Fiera del Levante.


Una tre giorni di workshop, seminari ed eventi culturali che ha visto la partecipazione di diversi Comuni dell’area metropolitana di Bari, un’importante vetrina per far conoscere e raccontare luoghi, storie ed eccellenze del territorio.
BTM è una iniziativa dedicata al turismo che da anni riunisce in Puglia operatori, amministrazioni, imprese, enti pubblici e privati con l’intento di creare un momento di incontro e conoscenza tra operatori del settore turistico locale generando di fatto una rete di valori intorno al tema del turismo.
Gli ultimi dati confermano una crescita dell’incoming nel capoluogo pugliese e nell’intera area metropolitana grazie alla condivisione di buone pratiche e al lavoro in rete avviato dai Comuni per valorizzare le risorse locali in modo integrato.
Nel corso di BTM nello stand del Comune e della Città metropolitana di Bari sono stati presentati gli eventi della Settimana Santa previsti a Molfetta, gli otto itinerari baresi alla scoperta delle Lame Picone, Balice e Badessa, memoria di una viabilità antica ormai scomparsa, e sono state esposte copie dei reperti archeologici ritrovati nelle necropoli di Ceglie del Campo.