BTM InterAzioni e la valorizzazione dei Monti Dauni

Un seme per il futuro: BTM InterAzioni e la valorizzazione dei Monti Dauni Tre giorni di incontri, esperienze e visioni per costruire nuove reti e far conoscere la Puglia autentica

Lucera (FG) – I Monti Dauni raccontano silenziosamente storie meravigliose, scandite dal prezioso ritmo della vita lenta. Un’identità orgogliosa si delinea tra la natura incontaminata e un patrimonio culturale di inestimabile valore che, attraverso BTM ha avuto, in questi giorni, un palcoscenico privilegiato.

Si è conclusa con successo BTM InterAzioni Special Edition Monti Dauni – Lucera, evento teso a far scoprire il volto autentico e sorprendente della “Puglia che non ti aspetti”.

Il format itinerante di BTM Italia ha fatto tappa nel cuore della Daunia, dal 21 al 23 maggio, con un fam trip a cui hanno preso parte 20 buyer nazionali e internazionali, e 5 giornalisti di settore. “È una Puglia diversa, che sorprende e commuove” il commento unanime degli ospiti, letteralmente conquistati dalla Fortezza di Lucera, dal Castello di Bovino, dalle panchine letterarie di Alberona, dal borgo antico di Volturino, dal Palazzo Ducale di Pietramontecorvino, dall’abbazia dell’Angelo di Orsara, dalla cattedrale di Troia e dalla sua passionata.

Gli stessi buyer hanno preso parte al B2B organizzato nella Biblioteca “Ruggero Bonghi” di Lucera, regina delle InterAzioni. Un’occasione importante per creare connessioni con gli operatori locali e favorire la promozione e creazione di nuove reti commerciali.

“Oggi – ha sottolineato Nevio D’Arpa, CEO & Founder di BTM – abbiamo piantato un seme che ci auguriamo possa attecchire e dare i frutti che il territorio merita, generando opportunità concrete di sviluppo economico, promozione culturale e valorizzazione delle risorse locali”.

Ospitalità genuina, enogastronomia, arte, cultura, storia, tradizioni sono strumenti dal valore indiscutibile ai fini della promozione, ma la vera ricchezza risiede nell’orgoglio. Lo ha ribadito Aldo Patruno, direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia: “La forza di BTM, grande fiera internazionale del turismo, sta anche in queste sortite nelle aree interne della regione, cosa che non avviene altrove dove pure esistono appuntamenti fieristici di rilievo. In questo modo – ha proseguito – si conferma evento tagliato su misura della Puglia, una con un’identità forte, lontana dai luoghi comuni”.

La rinascita culturale della Daunia, così come quella turistica, può diventare un modello per altri piccoli centri del Sud Italia che vogliono riscoprirsi protagonisti. Uno dei momenti clou è stato il workshop tematico, coordinato da Mary Rossi, BTM Event Manager, con focus su argomenti strategici per il futuro del turismo territoriale:

incoming; hospitality; nuove competenze digitali; opportunità offerte dall’IA per ottimizzare la promozione e le attività di marketing turistico; strategie per migliorare visibilità e posizionamento delle destinazioni nel mercato internazionale.

“Abbiamo voluto dedicare attenzione anche al dialogo tra le comunità locali e lo sviluppo di un turismo sostenibile – ha sottolineato Rossi – offrendo un’importante occasione di confronto con i sindaci dei Comuni dei Monti Dauni.”

“BTM InterAzioni – ha dichiarato il Sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta – ha rappresentato un’occasione strategica per valorizzare un territorio ricco di potenzialità nel campo dell’accoglienza turistica. Gli operatori locali, grazie al confronto diretto con rappresentanti del turismo internazionale, hanno avviato un dialogo proficuo, gettando le basi per future collaborazioni. Un ulteriore passo nel percorso che accompagna Lucera verso il riconoscimento di Capitale della Cultura di Puglia 2025.”

“Abbiamo posto le fondamenta per un futuro condiviso in cui cultura, innovazione e impresa potranno operano in sinergia, affrontando con visione le sfide a lungo termine, generando nuove opportunità per l’incremento dei flussi turistici” – ha aggiunto Maria Angela Di Battista, assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Lucera.

“BTM Interazioni – ha concluso Pasquale Gatta, coordinatore di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025 – è stata l’occasione per consolidare la nostra reputazione come destinazione culturale e turistica e rafforzare l’offerta in un mercato sempre più competitivo.

La forza di questi appuntamenti risiede anche nel dialogo, vero ponte fra territorio, cultura e business”.

Ovviamente, anche l’aspetto enogastronomico ha la sua importanza. Uno dei modi più gradevoli per conoscere un territorio è la sperimentazione dei prodotti tipici e delle eccellenze locali. Con BTM Gusto è stato celebrato il connubio tra promozione territoriale e cultura enogastronomica, con degustazioni di prodotti tipici del territorio.