Cassano delle Murge celebra il Festival della Legalità

In occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, Cassano delle Murge rinnova il suo impegno per una comunità più giusta, libera e consapevole con il Festival della Legalità, una tre giorni di cinema, dibattiti e testimonianze per affermare che la legalità non è solo un principio, ma una scelta quotidiana.

L’evento culminante sarà l’incontro con Dario Vassallo, fratello di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore, vittima della mafia, e la cerimonia di intitolazione di una targa commemorativa in suo onore. Un momento simbolico per ribadire il valore dell’impegno e del coraggio di chi ha dedicato la propria vita alla difesa della legalità e del bene comune.

Angelo Vassallo, noto come il “Sindaco Pescatore”, è stato sindaco di Pollica dal 1995 al 2010. Durante i suoi mandati, si è distinto per il suo impegno nella tutela dell’ambiente e nella promozione della legalità. Il 5 settembre 2010, Vassallo è stato assassinato in un agguato, un omicidio che ha scosso profondamente l’Italia e ha acceso i riflettori sulla lotta contro la criminalità organizzata.

“Promuovere la legalità – dichiara il Sindaco Del Resignifica costruire ogni giorno una comunità più giusta e consapevole. Il progetto ‘Capaci di Costruire’ è un’occasione concreta per trasmettere ai più giovani l’importanza di un impegno civico fondato su valori chiari e non negoziabili. Ricordare la figura di Angelo Vassallo, sindaco vittima della mafia, non è solo un atto di memoria, ma un monito a non abbassare mai la guardia di fronte a chi vorrebbe piegare il bene comune agli interessi di pochi. Cassano delle Murge vuole essere una comunità capace di opporsi a ogni forma di corruzione, sopruso e illegalità, e la partecipazione attiva dei cittadini a questo percorso ne è la dimostrazione più forte”.


IL PROGRAMMA

20 marzo – Ore 19:00
Cineteatro Apulia

  • Proiezione gratuita del film “Il Sindaco Pescatore” con Sergio Castellitto (aperto a tutta la cittadinanza)
  • Dibattito al termine della proiezione
    • Introduzione: Cristina Giorgio (Cineteatro Apulia)
    • Saluti istituzionali
      • Davide Del Re, Sindaco di Cassano delle Murge
      • Vito Lionetti, Assessore all’Istruzione
    • Riflessioni e dibattito a cura dell’UTE con Utilia Di Leone e Giacomo Cecere
    • Conclusioni: Rossana Angiulo, Consigliera Comunale

21 marzo – Ore 10:00
Sala Consiliare del Comune di Cassano delle Murge

Presentazione dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) “Capaci di Costruire”
a cura del Liceo Don Lorenzo Milani – Acquaviva delle Fonti, sede associata Leonardo da Vinci – Cassano delle Murge

  • Saluti istituzionali:
    • Davide Del Re, Sindaco di Cassano delle Murge
    • Vito Lionetti, Assessore all’Istruzione
    • Maria Rosaria Annoscia, Dirigente Scolastico Liceo Don Milani – Leonardo Da Vinci
    • Corrado De Benedictis, Coordinatore provinciale di Avviso Pubblico
    • Fulvia D’Elia, Presidente Officine dei Legami
  • Interventi: Presentazione del P.C.T.O. “Capaci di Costruire” da parte degli studenti
  • Conclusioni: Rossana Angiulo, Consigliera Comunale
  • Modera: Anna Maria De Bellis (Officine dei Legami)

22 marzo – Ore 10:00
Sala Consiliare del Comune di Cassano delle Murge

Presentazione del libro
“Il vento tra le mani. Vita politica del Sindaco Pescatore”
di Dario Vassallo

  • Saluti delle autorità
  • Interventi:
    • Davide Del Re, Sindaco di Cassano delle Murge
    • Pierpaolo D’Arienzo, Coordinatore regionale di Avviso Pubblico
  • Dialoga con l’autore: Vito Lionetti, Assessore alla Cultura e Istruzione
  • Introduce e modera: Rossana Angiulo, Consigliera Comunale
  • Cerimonia ufficiale di posizionamento della targa intitolata ad Angelo Vassallo, a cura del Sindaco Davide Del Re e di Dario Vassallo.

“La cultura della legalità – aggiunge Vito Lionetti, Assessore all’Istruzione – si costruisce giorno dopo giorno, nelle scuole, nelle istituzioni, nelle scelte che ogni cittadino compie. Con questo Festival della Legalità vogliamo ribadire che il contrasto all’illegalità non è solo un dovere delle forze dell’ordine, ma una responsabilità collettiva. La storia di Vassallo ci ricorda che amministrare con onestà e coraggio può avere un costo altissimo, ma è l’unica strada per garantire un futuro dignitoso ai nostri territori. Il coinvolgimento degli studenti è il segnale che vogliamo trasmettere: il cambiamento inizia dalla consapevolezza e dall’educazione ai valori della giustizia e della democrazia.”

“Il Progetto ‘Capaci di Costruire’ – conclude Rossana Angiulo, Consigliera Delegata ai Rapporti con l’Associazione Avviso Pubblico – è un investimento sulle nuove generazioni e sulla loro capacità di costruire un domani libero da corruzione e paura. La memoria di Angelo Vassallo è un richiamo potente all’etica pubblica e alla responsabilità individuale: la legalità non è un concetto astratto, ma una scelta quotidiana che si traduce in azioni concrete. Attraverso questo progetto stiamo fornendo ai ragazzi strumenti di analisi critica per riconoscere e contrastare le logiche criminali, sviluppando una coscienza civica capace di opporsi con fermezza a ogni forma di illegalità. La politica deve essere un esempio, e noi abbiamo il dovere di sostenere e diffondere questi principi in ogni ambito della vita pubblica.”