
Categoria: Enogastronomia e Turismo


Monteroni è in Festa per il Santissimo Crocifisso

PUTIGNANO CITTÀ DELLE MERAVIGLIE – In partenza i progetti per un Natale spettacolare

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria sbarca a Torino (15 ottobre)

Bitonto – La “Casa del contadino” tra i Monumenti Aperti. Il Centro Ricerche rinnova il suo impegno – 12 e 13 ottobre

Mastro Panettone: 33 lievitati finalisti da varie regioni per il concorso sui lievitati natalizi artigianali italiani. Finale e premiazione il 5 novembre a Bari

Al via la quarta edizione di FèXtra a Mattinata: venerdì inaugurazione e Gianluca Guidi canta Sinatra, sabato i DaBrozz dj set e le attività esperienziali

“Carmiano Mediterranea”, vetrina d’autunno sulle eccellenze locali. Ai nastri di partenza la seconda edizione

DOMENICA DI CARTA 2024 A BARLETTA

Maglie – Più di 400mila visite per il Mercatino del Gusto 2024

Bari – NUOVE TECNOLOGIE GREEN PER L’OSPITALITA’ ALBERGHIERAIL FUTURO DEL MERCATO TURISTICO ALLA FIERA “SMART BUILDING LEVANTE”

Castellana Grotte – FESTA D’AUTUNNO: UNA PIRAMIDE CON 1000 TORTINI AI FRUTTI DIMENTICATI

TTG: COLDIRETTI PUGLIA, PICK YOUR OWN (63%) E PERCORSI ESPERIENZIALI (74%) AL TOP; A RIMINI PRESENTATA CARTES

CamminNatura 2024 – 26 e 27 ottobre Escursioni gratuite a cura di AIGAE anche in Puglia

“Legumi in festa” a Nardò (Le) il 26 e 27 ottobre

DALLA PUGLIA A TORINO TRE ECCELENZE ARTIGIANE A “UNA MOLE DI PANETTONI”

Massafra – “Palio della Mezzaluna”: edizione memorabile per il rione Pappacoda

TURISMO, LA REGIONE PUGLIA AL TTG DI RIMINI – PRESENTAZIONE DEI PRIMI TREND 2024

Al via domani sera al Grand Hotel Tiziano i nuovi corsi dell’Associazione Italiana Sommelier di Lecce: quasi 200 i nuovi iscritti

Giornate FAI d’Autunno 2024: Un viaggio nel cuore del patrimonio italiano
Sabato 12 e domenica 13 ottobre visite in 700 luoghi in 360 città d’Italia per una due giorni di scoperta e cultura


Bari – Soddisfazioni per il primo anno del nuovo concept di Galleria delle Nazioni

Bari – La Campionaria Internazionale continua a crescere e chiude con 240mila ingressi

Al via il 1° novembre un nuovo cammino-evento di Gargano Sacro, sulle tracce di Michele
