
Pizza Village Music Festival torna a Lecce nel cuore dell’estate
dall’11ª edizione un viaggio tra sapori, cultura e musica
Special Guest…il pasticciotto leccese


Il Pizza Village Music Festival torna per la sua 11ª edizione a Lecce, dal 6 all’11 agosto 2025, nella centralissima Piazza Mazzini, cuore commerciale della città, che per sei serate si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto di gusto, musica e tradizione. L’ingresso è completamente gratuito, con apertura degli stand e inizio delle attività ogni sera a partire dalle ore 19.00.
Una vera e propria festa popolare, capace di coniugare l’eccellenza gastronomica italiana con l’intrattenimento musicale e l’inclusività alimentare. L’evento, come ogni anno, rappresenta una straordinaria occasione per celebrare la pizza artigianale in tutte le sue forme, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le diverse scuole di preparazione, i prodotti tipici locali, le tecniche di lavorazione e le rispettive tradizioni del Sud Italia.
Protagonista assoluta della manifestazione sarà, come sempre, la pizza – uno dei simboli più celebri e amati del patrimonio gastronomico italiano – che anche in questa edizione 2025 verrà celebrata attraverso il gemellaggio tra Salento e Campania, due scuole di pensiero che si incontrano nel nome della qualità.
L’iniziativa vede coinvolti il gruppo Maestri Pizzaioli Gourmet Salentini (MPGS) di Confcommercio Imprese Lecce, e i Maestri del Master Pizza & Street Food Vesuviano.
Una vera fusione di esperienze e sapienze artigianali, per far emergere le peculiarità regionali, l’amore per le materie prime, la manualità, e le storie che ogni pizza racconta.
Pizza Village Music Festival 2025 sarà un evento inclusivo, pensato per essere goduto da tutti.
Saranno presenti:
40 maestri pizzaioli impegnati nella preparazione in diretta;
10 forni a legna, compresi quelli dedicati a esigenze particolari;
una postazione completamente gluten free, con forno separato e punto birra senza glutine,
mozzarella senza lattosio, un angolo bar fornito e naturalmente musica dal vivo ogni sera.
Grande novità 2025: il pasticciotto e l’Amaro Kyma
L’edizione di quest’anno accoglie due importanti novità, ambasciatori del gusto salentino:
Il pasticciotto, dolce tipico del Salento per eccellenza, sarà celebrato con uno stand dedicato dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, curato dal maestro Danilo Lucia – Danny.
Debutta anche Kyma, l’amaro salentino al caffè, una bevanda unica che unisce la forza del caffè 100% arabica con note botaniche di rabarbaro, mandarino, artemisia, anice stellato e genziana. Un’esperienza sensoriale nuova e autentica, destinata a diventare protagonista tra i sapori del festival.
Musica ogni sera dalle 22:00: il palco si accende con il Pizza Village Music Festival
Il festival non è solo cibo ma anche spettacolo e socialità. Ogni sera, dalle ore 19, il DJ Set di apertura sarà a cura di Radio Pizza Village, attraverso la quale il pubblico potrà interagire con dediche, messaggi in diretta. Un’occasione per vivere l’evento da protagonisti. Ea partire dalle ore 22, Piazza Mazzini diventa un’arena musicale con una rassegna di concerti e dj set pensati per tutte le generazioni
PALINSESTO MUSICALE 2025
(dopo il dj set delle ore 19 con Radio Pizza Village)
· 6 agosto: Sandro Pellè Live + Kalurya
· 7 agosto: From Radio Deejay – Barby DJ
· 8 agosto: Havana Trio
· 9 agosto: Le Circostanze
· 10 agosto: Nessuna Pretesa
· 11 agosto: Dj Set con Giorgio Sanghez
Carmine Notaro, organizzatore dell’evento, dichiara: “Torniamo con un appuntamento ormai storico e imprescindibile dell’estate salentina, che allarga sempre di più i suoi orizzonti attraverso una proposta variegata capace di emozionare. Il prodotto simbolo del territorio salentino, il pasticciotto, è la new entry dell’edizione 2025 della festa, dedicata allo scambio culturale tra due scuole di pensiero sulla pizza, patrimonio UNESCO, quella campana e quella salentina. Puntiamo a regalare un’esperienza diversamente sana, fatta di comunità, socialità, memorie del gusto, della tradizione e del piacere di stare insieme.”
Il progetto è realizzato con il contributo finanziario del Consiglio regionale della Puglia.
Patrocinio di Comune di Lecce, Provincia di Lecce e Confcommercio Imprese Lecce.
Main sponsor: Molino Casillo, Deliziosa e Kyma.
Sponsor tecnici: Cursano, Isolp, Pensa, Monteco e Unox. Partner: Masseria Corsano e Palazzo Giusti. Media partner Telerama. In collaborazione con Best Production e Che scena.
Organizzazione Eventi Marketing & Communication.