
7, 8 e 9 agosto 2025 in Piazza Duca d’Aosta con gruppi dal Messico, Georgia, Alberobello e i gruppi folk di Monte Sant’Angelo Li Sammecalere, la Pacchianella e i Sud Folk
Un ritorno atteso e carico di storia: dal 7 al 9 agosto 2025 Monte Sant’Angelo ospiterà, dopo 15 anni di assenza, il Raduno Folkloristico Internazionale “Città di Monte Sant’Angelo”, nella storica Piazza Duca d’Aosta, luogo simbolico che ha visto nascere, nel 1965, questo grande evento di cultura, tradizione e fratellanza tra i popoli. Ideato e fortemente voluto dal Gruppo Folk “La Pacchianella” – autentica istituzione cittadina nata nel 1923 – il Raduno rappresenta una delle più importanti manifestazioni identitarie della città, capace di promuovere il patrimonio culturale del Gargano e di costruire legami internazionali attraverso la danza, la musica e i costumi della tradizione popolare.
In questa edizione del 2025 si esibiranno: Compañía de Danza México Vivo (Città del Messico – Messico); Georgian Dance Ensemble Tamarisi (Tbilisi – Georgia); Gruppo Folk “Città dei Trulli” (Alberobello); Gruppo Folk “I Sammecalere”, Gruppo Folk “Sud Folk” e “La Pacchianella” (Monte Sant’Angelo).
Ogni sera, a partire dalle ore 20.00, la città sarà animata dalle suggestive sfilate dei Muli Bardati, che attraverseranno il centro storico – da via Gambadoro a Corso Garibaldi, da Piazza Beneficenza a Corso Reale Basilica – accompagnando i gruppi fino al palco di Piazza Duca d’Aosta, dove si terranno le esibizioni.
“Restituire a Monte Sant’Angelo il suo Raduno Folk Internazionale significa valorizzare una memoria collettiva, fatta di arte, identità e relazioni tra i popoli. Siamo felici di sostenere il ritorno di questo grande evento che unisce le culture nella nostra città simbolo di pace e dialogo.” – il commento di Pierpaolo d’Arienzo, Sindaco di Monte Sant’Angelo.
Per Rosa Palomba, Vicesindaca e Assessora alla Cultura e al Turismo – “La cultura popolare è una radice viva. Con il ritorno del Raduno Internazionale celebriamo i nostri gruppi storici e accogliamo il mondo intero nel cuore del Gargano, trasformando le piazze in un palcoscenico di bellezza e tradizione.”
Nel segno della cultura popolare e della memoria condivisa, lo scorso 2 agosto ad Alberobello si è celebrato anche il gemellaggio tra i gruppi folklorici storici “La Pacchianella” (1923) di Monte Sant’Angelo e “Città dei Trulli” (1928) di Alberobello.
Il Raduno sarà una vera e propria festa del popolo, un inno alla bellezza delle tradizioni popolari, un messaggio di pace e fratellanza tra culture, che da Monte Sant’Angelo – città dei due Siti UNESCO e già Capitale della Cultura di Puglia 2024 – si eleva verso il mondo.