Domani la sesta e ultima giornata del Mercatino del Gusto di Maglie – La consegna dei Premi, il programma

photo Marco Rizzo

SESTA E ULTIMA GIORNATA

E’ IL GIORNO DEL PREMIO

Ore 21, atrio del Liceo Capece, MagliePresenta Antonio Stornaiolo

Sesta e ultima giornata domani, mercoledì 6 agosto, per la ventiseiesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, organizzata dall’associazione “Mercatino del Gusto”, presieduta da Salvatore Santese, con Michele Bruno, Giacomo Mojoli e Antonio Guarini.

photo Marco Rizzo

Appuntamento come di consueto per gli amanti dello street food con la Via della Gastronomia e la Piazza del Vino, la Via dei Presidi e delle Comunità del Cibo, le Vie dell’Olio, dei Dolci e degli Spiriti, l’Angolo del Caffè e la Piazzetta del Gelato, il Cibo di Strada, la Birra artigianale, il Fornello-Hostaria di Puglia (Noci), la Pasta Experience. Il clou della serata, però, sarà costituito dalla consegna dei Premi “Mercatino del Gusto” 2025  – consistenti in pregiate luminarie firmate da Mariano Light –  assegnati come ogni anno a donne e uomini dalla visione contemporanea, originale, innovativa e sostenibile nei confronti del lavoro, delle persone e del futuro, in ogni ambito e settore: alimentazione e accoglienza, agricoltura ed enologia, arte e cultura, comunicazione e nuovi linguaggi, economia circolare, imprenditoria e design strategico, turismo consapevole e qualità del buon vivere. La cerimonia di premiazione, prevista per le 21 nell’atrio del Liceo Capece (piazza Aldo Moro), sarà condotta da Antonio Stornaiolo; si accede per invito.

Il “Gusto della poesia”, angolo ideato e curato da Cesare Minutello con Anna Rita Merico, propone invece “Rubare al cielo i suoi segreti (Antonio Verri)”. Interventi di Padre Francesco Neri, Arcivescovo di Otranto, Daniela De Pascalis, Dario Melissano, Elio Coriano, Serena Corrao, Pina Petracca, Paola Maritati, Francesco Pasca, Cesare Minutello, Anna Rita Merico per Fernando Cezzi. Intermezzi musicali di Francesca Spadolino e Eleonora Carrozzini. La serata di “Santese Fashion” (in via Trento e Trieste 1 dalle 19.30 alle 21, ingresso libero) si intitola invece “Arrivederci al 2026 – Puglia Colada”, sempre con il gusto-sofo Michele De Carlo. Alle 21.30, per “Tradizioni innovative”, spazio ancora a “Il Salento di Janet – Intervista impossibile a una viaggiatrice dell’800”, dedicato all’intellettuale inglese che nel 1884 lasciò una interessante descrizione della penisola salentina nel libro “La terra di Manfredi principe di Taranto e re di Sicilia”; a cura di Ilaria Mancino e Raffaela Zizzari  (in Corte dei Droso, traversa di via Roma; info e prenotazioni al 329.1662759 dalle 9.30 alle 17, ingresso libero).

Per “Gusto folk”, alle 22 in via Garzia (presso il frantoio ipogeo), di scena “Danze dal mondo!!! Il bello della diversità”, con “Jant-Africa”: danza e musica africana su progetto di ricerca diretto dal griot senegalese Meissa Ndiaye, originario di Dakar, e Luigi Colella, percussionista salentino e studioso della cultura tradizionale del West Africa. In piazza Tamborino, dalle 21.30, spazio infine a “Salento Jazz” con “Davide Codazzo 4tet”: Davide Codazzo (contrabbasso),  Alessandro Dell’Anna (voce e tromba), Giancarlo Del Vitto (chitarra),  Antonio de Donno (batteria). 

Presso il Museo civico di Paleontologia e paletnologia “Decio De Lorentiis” si può infine visitare fino al 31 ottobre la mostra – a cura degli architetti Cintya Concari e Roberto Marcatti – “La tavola nomade”, che racconta le otto differenti visioni di Paola Navone, architetto e designer torinese d’origine e milanese d’adozione.  Visitabili anche il Museo dei Selfie (Palazzo De Marco, dalle 18.30 alle 23.30) e lo spazio artigianale di “Maglie… Arte in corte” (presso lo IAT di via Foggiari; ingresso libero).

Il Mercatino del Gusto è manifestazione che si avvale del sostegno di Regione Puglia, Presidenza del Consiglio regionale della Puglia, Assessorato regionale all’Agricoltura, Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale – Prodotti di qualità, Camera di commercio di Lecce e Comune di Maglie, con il patrocinio di Provincia di Lecce – Salento d’amare, Confesercenti, Confartigianato imprese, Confcommercio.