
Dapprima presso la struttura e poi a Palazzo di Città, un vertice tra il Presidente nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, il Presidente Federciclismo Pugliese Tommaso Depalma, il segretario del Consiglio Regionale Puglia della FCI, Fulvio Morgese, il Presidente del Comitato Provinciale BAT della FCI, Ruggero De Facentis, il Senatore Dario Damiani, il Sindaco di Barletta Cosimo Cannito, l’Assessore allo Sport Massimiliano Dileo, l’Assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Dileo, Marcello Degennaro in rappresentanza di Sport e Salute BAT, i Consiglieri comunali Gennaro Calabrese e Vittorio Cardone, e i rappresentanti delle squadre ciclistiche della provincia.
Il velodromo è collocato nello stadio Lello Simeone, che è il più antico impianto sportivo della città di Barletta realizzato circa 100 anni fa ed è un “unicum” della sua specie.
Nei mesi scorsi, inoltre, lo stanziamento, da parte del Governo, di 600mila euro proprio in favore della riqualificazione del velodromo grazie a un emendamento nella Manovra Finanziaria 2024, a firma dei senatori Claudio Lotito e Dario Damiani.
“Ringrazio il presidente nazionale e il presidente regionale della Federazione Ciclistica Italiana – ha dichiarato il Sindaco Cosimo Cannito – per l’interesse e il supporto tecnico/sportivo mostrato nei confronti della nostra città e di un velodromo che merita una giusta riqualificazione al fine di tornare ai fasti di un tempo. Abbiamo valutato con il Presidente Cordiano Dagnoni la possibilità di lavorare, di concerto, al progetto esecutivo di riqualificazione, in considerazione dell’importante know-how del settore tecnico-impiantistico della Federazione in materia di ciclismo e nel rispetto dei regolamenti sportivi vigenti. L’auspicio è che si possa avviare insieme questo cammino, finalizzato a ospitare i più prestigiosi eventi ciclistici che veda Barletta protagonista a livello nazionale e regionale”.