
- Il bilancio di Erasmus+ deve triplicare nel prossimo quadro multifinanziario
- Il governo ungherese deve garantire che gli studenti, gli insegnanti e i ricercatori ungheresi non subiscano tagli ai finanziamenti Erasmus+
- Approvazione per l’attuazione dei programmi Europa creativa e Diritti e valori
Martedì il Parlamento ha valutato i risultati intermedi del programma Erasmus+ 2021-2027. Europa creativa e “Diritti e valori”.
In una risoluzione, adottata con 489 voti a favore, 62 contrari e 61 astensioni, i deputati si rammaricano del fatto che la partecipazione e l’inclusività nei progetti di mobilità Erasmus+ siano ostacolate da sovvenzioni insufficienti e ritardi nei pagamenti, e si impegnano pertanto, in qualità di colegislatore, a battersi per triplicare il bilancio di Erasmus+ nel periodo di programmazione 2028-2034.
Erasmus+ in Ungheria
Nell’emendamento approvato con 456 voti a favore, 130 contrari e 17 astensioni, il Parlamento affronta la situazione in Ungheria, dove i pagamenti dei fondi dell’UE sono attualmente parzialmente congelati attraverso il meccanismo di condizionalità dello Stato di diritto. Invitano il governo ungherese a mettere immediatamente in atto le riforme necessarie affinché gli studenti, gli insegnanti e i ricercatori ungheresi possano beneficiare del programma Erasmus+.
Problemi di studio: alloggio e trasferimento di crediti
I deputati sono preoccupati per il fatto che quasi un terzo degli studenti partecipanti al programma di mobilità Erasmus+ non ha ricevuto il pieno riconoscimento dei crediti formativi nelle proprie università di origine. Chiedono di affrontare la situazione in linea con gli obiettivi della Carta Erasmus per l’istruzione superiore e chiedono la creazione di un autentico spazio europeo dell’istruzione.
Il Parlamento sottolinea inoltre il recente aumento dei prezzi degli affitti e la scarsità di alloggi per studenti, che rendono difficile per gli studenti trovare un alloggio durante i periodi di mobilità, e insiste su adeguamenti più frequenti dell’inflazione e del costo della vita alle borse di studio.
Il testo approvato è disponibile qui.
Europa Creativa
Con 489 voti favorevoli, 87 contrari e 40 astensioni, il Parlamento ha adottato le sue conclusioni sull’attuazione del programma “Europa creativa”. I deputati sottolineano l’aumento del numero di domande, che si traduce in una diminuzione proporzionale del tasso di successo delle domande, e invitano la Commissione e gli Stati membri ad aumentare in modo sostanziale la dotazione finanziaria del programma Europa creativa dal 2028 al 2034.
Chiedono inoltre di semplificare ulteriormente il processo di candidatura e di rafforzare il sostegno ai richiedenti. Il testo approvato è disponibile qui.
Programma Diritti e valori
Con 476 voti favorevoli, 130 contrari e 14 astensioni, i deputati hanno inoltre adottato le loro osservazioni sul programma di attuazione Cittadini, uguaglianza, diritti e valori, istituito all’inizio dell’attuale periodo di programmazione 2020-2027, con l’obiettivo di proteggere e promuovere i diritti e i valori dell’UE e promuovere l’impegno civico.
Affermano che l’emergere di una cittadinanza europea è ostacolato da un divario di conoscenza e da un divario emotivo, spesso legati a percezioni errate dell’UE, e chiedono alla Commissione di stabilire un dialogo civile per facilitare le relazioni tra le istituzioni e le organizzazioni della società civile. Invitano gli Stati membri che non hanno ancora designato punti di contatto nazionali per l’attuazione del programma Diritti e valori a farlo.
Nella stessa risoluzione si chiede di aumentare il bilancio del programma dagli attuali circa 1,44 miliardi di euro a 2,6 miliardi di euro nel prossimo quadro finanziario pluriennale, nonché di istituire un meccanismo ad hoc per la protezione dei difensori dei diritti umani all’interno dell’UE.
Il testo approvato è disponibile qui.