
- Questo evento è passato.
3 giugno – TEATRO SUL TETTO con PULCINELLA MOLTO MOSSO spettacolo di burattini con LE GUARATTELLE DI ENRICO FRANCONE – Terlizzi
Giugno 3, 2023

SABATO 3 GIUGNO ore 18.30
la Ludoscuola BIM BUM BAM
presenta
Per il primo appuntamento con
TEATRO SUL TETTO. Rassegna di teatro per bambini dai 0 anni in su
lo spettacolo si terra in VICO I GESMUNDO, 9 – TERLIZZI –
info 3403495018 – 3406190019
PRENOTAZIONI entro le ore 13 di Sabato 3 Giugno
LE GUARATTELLE DI ENRICO FRANCONE
con
PULCINELLA MOLTO MOSSO (Teatro dei burattini)
Premio Nazionale “Otello Sarzi” 2019 come miglior spettacolo di
teatro di figura
Lo spettacolo è costruito sulle basi solide della Guarattella tradizionale ,ma aspira, grazie a piccole novità drammaturgiche e tecniche alla definizione di una rinnovata cifra stilistica.
La storia: “…è giunta l’ora.” Il Diavolo e la Morte, insieme, hanno escogitato un piano criminoso per eliminare definitivamente Pulcinella “…una volta e per sempre”.
Nell’imbastire la loro strategia si scontreranno con l’ingenua follia e la gioia di vivere del nostro “eroe”…nel secolare antagonismo tra bene e male ,tra cuore e mente.
Il teatrino delle guarattelle è considerato la forma tradizionale di teatro di
burattini, nato a Napoli alla fine del ’500 e diffusosi in tutta l’Italia meridionale.
Le “Guarattelle si differenziano dagli altri burattini italiani per l’uso della “pivetta” l’ antico strumento utilizzato per la sola voce di Pulcinella.
Nel ’95 Enrico Francone inizia la sua attività di scenotecnico e animatore di burattini.
Nel ’99 è tra i fondatori del “Teatrino del Popolo”, compagnia e fucina teatrale, in cui interagiscono attori, burattinai e musicanti.
Nel 2001 gli viene assegnato il “Silvano d’argento”,e nel 2011 il Silvano D’Orba – premio nazionale “ai bravi burattinai italiani”.
Nel ’97 fonda la compagnia di teatro di burattini “Pulcinellamoltomosso”;
Inizia un lavoro più attento sulle tradizioni popolari del Sud Italia, filtrando le sue scelte espressive dal teatrino delle “guarattelle” napoletane – imparando l’uso della “pivetta” (strumento vocale che contraddistingue la tradizione).
Affianca all’attività artistica l’organizzazione di eventi culturali e conduce corsi di formazione volti all’apprendimento delle tecniche di “costruzione e animazione dei burattini” (dalle scuole primarie alle case circondariali, dai bambini agli adulti).
Ha portato e porta i suoi spettacoli in Italia e all’estero.