Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

30 giugno 1 luglio -Del Racconto, il FIlm” a Sannicandro  e domenica a Mola di Bari gli omaggi teatrali a Cesare Pavese e don Lorenzo Milani di e con Luigi D’Elia

Giugno 30, 2023 - Luglio 1, 2023

Festival Cinema&Letteratura

“Del Racconto, il Film”

XIV edizione giugno-luglio 2023

 

La settimana del Driff 2023 continua con due omaggi teatrali, due spettacoli in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese: domani, venerdì 30 giugno, nella corte del Castello Svevo di Sannicandro, la serata sarà dedicata a Cesare Pavese con il saggio di Franco Vaccaneo, “Cesare Pavese. Vita, colline libri” ((Priuli&Verlucca), presentato dall’autore con la docente Fausta De Michele e, subito dopo, con il primo appuntamento teatrale del Driff23, in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese. In scena, La luna e i falò Time never dies” di e con Luigi D’Elia, regia di Roberto Aldorasi, una riscrittura del celebre romanzo di Pavese che rappresenta un lavoro sulla memoria e l’oblio, sulle case e sulle identità, che ci fanno umani prima di tutto, sempre e perennemente in cammino (ingresso a pagamento, ticket: 2 euro). 

 

Nel centenario della nascita, “Del Racconto, il Film” vuole celebrare una figura chiave per ogni educatore: Don Lorenzo Milani sarà al centro di “Del Racconto, la Chiamata (scomoda)”, domenica 2 luglio, nel Chiostro del Monastero di Santa Chiara a Mola di Bari, in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e Fondazione Don Lorenzo Milani.

 

In apertura, la sua vita e gli insegnamenti saranno raccontati attraverso il libro “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana” (San Paolo Edizioni) di Michele Gesualdi, uno dei primi allievi del sacerdote. A parlarne, la figlia Sandra, scrittrice e giornalista, presentata dal docente e preside Giovanni Mariani. Seguirà lo spettacolo teatrale, “Cammelli a Barbiana – Don Lorenzo Milani e la sua scuola”, scritto a quattro mani da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, quest’ultimo anche unico attore in scena, per la regia Fabrizio Saccomanno. La storia di Lorenzo, prete, maestro e uomo, che è anche la storia di una scuola nei boschi, dove si fa lezione tra i prati e lungo i fiumi, senza lavagna, senza banchi, senza primo della classe e soprattutto senza somari né bocciati. Lassù c’è tutto il tempo che serve per aspettare gli ultimi ((ingresso a pagamento, ticket: 2 euro). Al termine dello spettacolo, il regista Fabrizio Saccomanno e gli autori Luigi D’Elia e Francesco Niccolini incontreranno il pubblico.

 

 

Tutti gli incontri sono alle 19.30 a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Info: 328/4071538 o su ibambiniditruffaut.com.

 

 

Saranno 18 gli appuntamenti della XIV edizione del festival “Del Racconto, il Film” organizzato dalla Cooperativa tra Giovinazzo (piazzale Aeronautica militare), Sannicandro di Bari (corte castello Normanno-Svevo) e Mola di Bari (piazza XX Settembre), con tre incursioni nelle carceri di Trani e Turi. I detenuti dell’istituto penitenziario di Trani simbolicamente accompagneranno il Driff 2023 nel corso di tutto il suo percorso, grazie alla mostra fotografica “Tu (s)guardami fuori” – Le vite di chi vive dentro”, scaturita da un laboratorio durato un anno, di scrittura creativa – tenuto da Giancarlo Visitilli – e di fotografia – a cura di Luigi Demonte – all’interno del carcere di Trani. Dopo la scrittura, armato di macchina fotografica, ciascun detenuto ha avuto modo di scegliere una parte di sé, un dettaglio del proprio corpo, a esclusione del volto. Ognuno ha scelto quello che più lo rappresenta. Le gigantografie degli scatti frutto delle loro scelte sono diventate un oggetto d’arte speciale, un’intima e potente testimonianza che illuminerà le piazze del festival.

 

Questa edizione di “Del Racconto, il Film” è sostenuta da Ministero della Cultura – DG Cinema e Audiovisivo, Regione Puglia, con il Patrocinio del Presidente della Giunta Regionale, concesso con Decreto 267 del 06/06/2023, da Apulia Film Commission, dai Comuni di Giovinazzo, Mola di Bari, Sannicandro di Bari, Carceri di Trani e Turi, dall’ufficio Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Regione Puglia, da Teatro Pubblico Pugliese, dalla Fondazione Vincenzo Casillo e Coop. Alleanza 3.0. Il Festival è patrocinato da Fondazione Don Lorenzo Milani, Fondazione Cesare Pavese, APS Giraffa, Centro pugliese per i Disturbi del Comportamento Alimentare.

ph Michela Cerini

Dettagli

Inizio:
Giugno 30, 2023
Fine:
Luglio 1, 2023
Categoria Evento: