
- Questo evento è passato.
MOLFETTA – Cittadella degli Artisti – «ESPLORARE 2024» – Sabato 7 dicembre in scena la compagnia veneta ErsiliaDanza con “Chameleons”
Dicembre 7, 2024

Si conclude la rassegna con la direzione artistica di Domenico Iannone, con “Chameleons“, coreografia firmata da Laura Corradi per la compagnia veneta ErsiliaDanza.
Sabato 7 dicembre, ore 21
Cittadella degli Artisti – Molfetta

Sabato 7 dicembre si conclude la sesta edizione della rassegna «Esplorare 2024», con la direzione artistica di Domenico Iannone: l’appuntamento è alla Cittadella degli Artisti di Molfetta, alle 21, con la compagnia veneta ErsiliaDanza e la coreografia «Chameleons», di Laura Corradi. Sul palco interpreti saranno i danzatori Midori Watanabe, Alberto Munarin, Gessica Perusi e Alessandro Catalano.
Biglietti al botteghino della Cittadella degli Artisti e su vivaticket.com (costo 10 euro l’intero, 5 euro il ridotto), info 351.831.13.66.
«Il nostro antropocentrismo – spiega Laura Corradi – ci ha portato a sfruttare la Terra e i suoi abitanti come fosse un campo di conquista, come se le sue risorse fossero infinite, senza rispetto, senza cautela, senza pensare al futuro. Ogni tanto però accade qualcosa che ci ricorda che il mondo segue le sue regole, non le nostre, e che siamo qui solo di passaggio. In queste circostanze eccezionali sentiamo più fortemente la necessità di un cambiamento e ci misuriamo con la nostra capacità di essere versatili. Ci sono cose che non abbiamo mai messo in discussione, ma i cambiamenti possono aprirci a nuove possibilità. Il cambiamento in sé non è la cosa più dolorosa, solo la resistenza al cambiamento lo è sempre. Dobbiamo dunque “allenarci” al cambiamento, all’adattabilità, ad essere fluidi e volatili, prendere confidenza con l’incertezza, sviluppare una cultura della sperimentazione, un orientamento filosofico alla “prova”, impostare una relazione diversa con il fallimento per arrivare a considerarlo un passaggio necessario che ci può arricchire».
Charles Darwin affermava che «non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella che si adatta meglio al cambiamento». Partendo da questa riflessione, la compagnia ErsiliaDanza propone la creazione «Chameleons», citando l’animale che più di ogni altro è simbolo di adattamento all’ambiente e alle circostanze.
Ersilia Centro Veneto Promozione Danza e Spettacolo è una compagnia professionale di produzione nel settore della danza contemporanea nata e operativa a Verona dal 1987 e sostenuta dal Ministero della Cultura dal 1997. Laura Corradi, danzatrice e coreografa, è la direttrice artistica.
Vanta una consolidata attività di spettacoli ospitati nei maggiori teatri e festival di danza in Italia e all’estero, con un repertorio di oltre quaranta produzioni a firma di L. Corradi cui si affiancano le creazioni di giovani coreografi che collaborano con la compagnia.
Romaeuropa Festival, Spoleto Festival, La Versiliana, Torinodanza, Estate Teatrale Veronese, Vignale Danza, Astiteatro Festival, Milano Oltre, Incontroazione di Palermo, FIND Festival di Cagliari, Danse a Lille, Festival di Brest, Dansa a Valencia, Dansa en Alicante, Festival di Elche, Aix en Provence, Tour in Ile de France (11 teatri), Oriente e Occidente a Rovereto, Ra.i.d Festival Avellino, Germania, Belgio, Francia, Spagna, Olanda, Canada, Russia, Uruguay e Argentina e altri che non citiamo.
Oltre alla creazione artistica, ErsiliaDanza si dedica all’organizzazione di eventi e alla creazione di reti tra le compagnie di danza italiane ed europee.
Da undici anni organizza la rassegna “Ragazzi si danza” dedicata alle scuole per avvicinare i giovani al teatro e all’arte coreutica, e il Festival “Forte Gisella in danza”, importante vetrina di danza contemporanea con compagnie ospiti italiane e straniere.
ErsiliaDanza fa parte di RSVP – Rete dei Professionisti dello Spettacolo di Verona – costituita nel 2022 da quattordici imprese culturali del teatro e della danza
Laura Corradi, danzatrice e coreografa si forma prevalentemente in Francia a Parigi con alcuni dei maggiori esponenti della coreografia d’avanguardia francese degli anni 90 e con Carolyn Carlson, poi in Germania alla Folkwang Hochschule di Essen Werden (Università della Danza) sotto la direzione artistica di Pina Bausch. Dopo sei anni di formazione ed esperienze lavorative all’estero, come interprete in seno ad altre compagnie di danza contemporanea, rientra in Italia e fonda quello che all’inizio si chiamava Gruppo Ersilia, con il quale vince importanti premi coreografici.