
Uno spettro si aggira… lunedi 5 maggio, alle ore 20.15, al Sonora – Art Music Drinks & Food, a Taranto
Maggio 5

Uno spettro si aggira… lunedi 5 maggio, alle ore 20.15, al Sonora – Art Music Drinks & Food, a Taranto, ci collegheremo con i curatori e gli autori del testo “Politiche dell’autismo / Etica, Epistemologia, Attivismo” , a cura di Alberto Bartoccini, Lorenzo Petrachi, e Giulia Russo, ed. DeriveApprodi 2025.
Introdurrà l’iniziativa, prima collettiva nel territorio nazionale, la psicologa Ilaria Cinieri, e faciliterà il dialogo Alessandra Mastrorosa, di Neuropeculiar APS (movimento per la biodiversità neurologica).
“Questo volume collettaneo, pensato a partire dal modello sociale della disabilità e scritto in ossequio al motto «nulla su di noi senza di noi», riflette sui rapporti che l’autismo, come esperienza storicamente singolare e oggetto culturale, intrattiene con le pratiche diagnostiche e autodiagnostiche, le diseguaglianze di genere e le politiche neoliberiste, le rappresentazioni mediatiche e quelle storiografiche, rilanciando l’impazienza di trasformazioni sociali e culturali in vista di un mondo dove sia possibile, finalmente, «sviluppare la propria legittima stranezza» ”
L’ evento nasce dall’incontro tra l’APS Le belle Città e l’ Associazione Dis-Education, durante l’open day tenutosi il 10 ottobre 2024, in occasione della Giornata Internazionale della Salute Mentale, c/o il DSM dell’ ASL di Taranto, ed ha l’obiettivo di spostare lo sguardo sull’autismo: da oggetto clinico a soggetto politico.
Naturalmente, il momento è propedeutico ad una discussione culturale, sociale e professionale più ampia, da sviluppare nel tempo necessario alla costituzione di una Rete per la Salute Mentale.
Per informazioni: +39 3384273389