EXPO RIVA SCHUH & GARDABAGS, NUMEROSA LA PARTECIPAZIONE DI AZIENDE PUGLIESI

L’internazionalità di Expo Riva Schuh & Gardabags si conferma l’antidoto perfetto per affrontare la crisi. 25 i calzaturifici pugliesi che prenderanno parte alla rassegna organizzata da Riva del Garda Fierecongressi.

La Puglia si conferma protagonista nel panorama mondiale della moda calzaturiera: sono ben 25 le aziende che prenderanno parte all’edizione 102 di Expo Riva Schuh & Gardabags, la più importante fiera internazionale dedicata al settore calzature, pelletteria e accessori, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, in programma al Quartiere Fieristico di Riva del Garda dall’11 al 14 gennaio. Un evento che richiama oltre 1000 espositori, tra aziende e brand, 8.358 punti vendita rappresentati dai buyers (70% titolari o head buyer) invitati dalla fiera, e vede la presenza di più di 100 Paesi. 50mila i metri quadri della sede espositiva e 3 gli hotel coinvolti, che accoglieranno anche i rappresentanti nazionali e internazionali delle più importanti associazioni di categoria e istituzioni del settore da Italia, Spagna, Portogallo, Brasile, ma anche India, Turchia, Pakistan e Bangladesh. Non manca la consapevolezza delle difficoltà che continuano a caratterizzare il mercato internazionale delle calzature, degli accessori e della moda in generale, così come molti altri settori, dovute all’aumento dei costi delle materie prime, alla debolezza della domanda a livello globale e all’elevata competizione nei mercati domestici.

Tra i protagonisti della rappresentanza regionale, il Consorzio Fashion Export Made in Italy di Barletta, esempio virtuoso di cooperazione e valorizzazione del territorio. Fondato nel 2008, riunisce piccole e medie imprese del distretto calzaturiero pugliese, con un’offerta che si colloca nella fascia medio-alta del mercato internazionale. “Expo Riva Schuh rappresenta una delle poche rassegne di reale interesse per il nostro comparto – dichiara Nicola Tupputi del Consorzio Fashion Export Made in Italy – una manifestazione che continua a essere un punto di riferimento fondamentale per le aziende e per la valorizzazione della nostra produzione”. Il settore calzaturiero pugliese guarda con interesse ai mercati europei, inclusi quelli dell’Est, ma anche alle nuove opportunità offerte dai buyer provenienti da Africa e Medio Oriente. “Tra le criticità attuali vi è sicuramente la crisi russa, che ha ridimensionato il comportamento di compratori da Ucraina e Kazakistan – continua Nicola Tupputi – anche la Germania ha diminuito sensibilmente i propri ordini, ma i nostri mercati di riferimento rimangono quelli dell’Europa, anche dell’Est, e abbiamo notato un certo interesse anche tra i buyer provenienti dai Paesi Arabi”.

PROGRAMMA E INIZIATIVE Ricco il programma di iniziative, tra strumenti innovativi e soluzioni meno tradizionali: dall’App Digital Connection, che permette di individuare con precisione le aziende più adatte alle diverse esigenze, ai Market Focus, occasioni per approfondire prospettive e tendenze dei principali mercati globali. Non mancano momenti dedicati al networking e alla community, come Expo Riva Nights, serata conviviale che, anche grazie al supporto dei numerosi partner, sarà animata da un ospite d’eccezione, Amii Stewart e la sua band, con lo show ” Back to my roots”. Durante i giorni di manifestazione, si rinnova anche l’appuntamento con l’Innovation Village Retail e la Startup Competition, che proporrà soluzioni evolute a favore della distribuzione con la partecipazione di 9 startup (7 italiane, 1 francese, 1 americana) selezionate dal partner Retail Hub, e l’Area Highlights che, in collaborazione con Arsutoria, fornirà ai visitatori spunti di riflessione riguardo i temi moda e di consumo più attuali.    Riva del Garda, 30 dicembre 2024