Foggia – Il prof. Costantino Esposito incontra gli studenti del Liceo Scientifico “G. Marconi” – “Limiti e confini della ragione umana nel pensiero di Immanuel Kant”

    “Limiti e confini della ragione umana nel pensiero di Immanuel Kant”, èil titolo della conferenza che si terrà giovedì 12 dicembre 2024, alle ore 11.00, presso l’ Auditorium “Renata De Michele” del Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foggia, in occasione del terzo centenario della nascita del filosofo di Königsberg. A relazionare il prof. Costantino Esposito,  Ordinario di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Bari.

                Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, Piera Fattibene, e di Antonio Lombardi e Myrtha de Meo-Ehlert dell’associazione italo-tedesca Grimm, organizzatrice dell’evento insieme al liceo foggiano, l’incontro sarà una feconda occasione per conoscere e approfondire la “Critica della Ragion Pura” di Kant, un’opera fondamentale non solo per comprendere l’intera storia della filosofia moderna, ma anche per imparare a leggere, a pochi giorni dalla Giornata Mondiale dei Diritti Umani, le emergenze dell’attualità attraverso un pensiero che sia davvero critico e in grado di affrancarsi dai pregiudizi, di promuovere i diritti umani e di tutelare la dignità di ogni individuo. Durante l’incontro, moderato dalla prof.ssa Monica Gigante, alcuni studenti leggeranno le pagine più significative del filosofo tedesco per introdurre i partecipanti alla “rivoluzione copernicana” realizzata da Kant, secondo il quale sono le forme conoscitive del soggetto a condizionare l’oggetto. In questo cambio di prospettiva, quindi, non è più l’oggetto a determinare le rappresentazioni del soggetto. Il filosofo di Königsberg ci ha insegnato che non dobbiamo più chiederci come sono le cose in sé stesse, ma qual è il nostro modo di conoscerle; questo passaggio è fondamentale perché ci chiarisce come possiamo avere conoscenza scientifica del mondo.

                Le studentesse e gli studenti del Liceo di via Danimarca, inoltre, avranno la possibilità di confrontarsi con il prof. Esposito sulla sua intensa e rigorosa Introduzione alla “Critica della Ragion Pura” (edizioni Bompiani), che ripercorre sapientemente i passi di Kant verso le soluzioni che definitivamente adotterà al termine del suo percorso di costruzione di una delle opere più significative della storia della filosofia.