GRANO: AD AGRILEVANTE GIOVEDÌ 9/10 COLDIRETTI PUGLIA LANCIA SFIDE PER IL FUTURO TRA ACCORDI DI FILIERA E RICERCA

Il grano, simbolo della civiltà contadina e pilastro della dieta mediterranea, vive una delle fasi più complesse della sua storia recente, con l’aumento dei costi di produzione, il crollo dei prezzi e la pressione dei mercati esteri che mettono a rischio la sostenibilità delle aziende agricole e l’intera filiera del made in Italy.

Per affrontare le sfide del futuro e costruire un modello di filiera più forte, trasparente e innovativo, Coldiretti Puglia promuove ad Agrilevante il convegno dal titolo “Sfide del futuro: accordi di filiera e ricerca”, in programma giovedì 9 ottobre, alle ore 16.00, nella Sala 2 del Centro Congressi alla Fiera del Levante.

Un appuntamento strategico che metterà attorno allo stesso tavolo ricerca, industria, distribuzione e mondo agricolo, per delineare il percorso di rilancio del comparto cerealicolo pugliese, con l’obiettivo di garantire redditività ai produttori, qualità ai consumatori e valore al territorio.

Al confronto con il presidente e il direttore di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo e Pietro Piccioni, interverranno Pasquale De Vita, dirigente di ricerca del CREA, Nicola Mozzini, direttore generale di SIS, Giandomenico Marcone del Pastificio Attilio Mastromauro Granoro, Vincenzo Divella del Pastificio Divella, Francesco Pomarico del Gruppo Megamark, Claudia Maccarini di FAI – Filiera Agricola Italiana, Gianluca Lelli, amministratore delegato di CAI – Consorzi Agrari d’Italia.

Sarà anche l’occasione per sottoscrivere un protocollo per la sperimentazione delle colture cerealicole tra la SIS e la Fondazione Ettore Pomarici Santomasi di Gravina, un passo importante per promuovere la ricerca e l’innovazione sul campo, valorizzando le varietà più adatte ai territori pugliesi.