
I numeri dell’azienda sanitaria durante la campionaria, a cui si aggiungono 1 milione di visualizzazioni per i contenuti pubblicati sui social aziendali.
Soddisfatto il dg Luigi Fruscio: “Grazie a tutti gli operatori ASL, torneremo l’anno prossimo con un programma di iniziative ancora più ampio”





Bari, 22 settembre 2025 – Oltre 2600 cittadini durante la Fiera del Levante hanno richiesto indicazioni e consigli su servizi e percorsi sanitari della ASL di Bari, sfruttando anche la possibilità di usufruire direttamente delle attività sanitarie messe a disposizione negli spazi fieristici. Parallelamente, anche chi è abituato a navigare in rete ha potuto seguire “da vicino” le attività di informazione e comunicazione garantite sulle pagine social aziendali, dove oltre 240mila utenti sono stati raggiunti dai contenuti pubblicati con più di 1 milione di visualizzazioni.
Hanno avuto molto successo, le dimostrazioni pratiche di tecniche e manovre salvavita, grazie alle quali ogni pomeriggio gli infermieri-istruttori del SET 118 hanno interessato e coinvolto oltre 750 persone, uomini e donne, adulti e bambini.
Altrettanto corposo il volume di utenti coinvolti per prestazioni e attività, circa 1700, che si sono rivolti agli operatori sanitari dislocati nel gazebo o a bordo del mezzo mobile: in 260 hanno aderito ai tre programmi degli screening oncologici; 150 hanno effettuato il test di screening per l’Epatite C; più di 160 hanno chiesto consulenze o informazioni nutrizionali o si sono interessati ai disturbi della nutrizione e della alimentazione; quasi 80 hanno effettuato la spirometria per verificare lo stato di salute dei polmoni, 45 hanno usufruito di una consulenza cardiologica, mentre 62 hanno potuto effettuare la prima visita per la prevenzione dei tumori del distretto testa-collo.
Soddisfatto dei numeri e della risposta alla iniziativa “La ASL è sempre con te” associata alla campionaria, il direttore generale della ASL di Bari, Luigi Fruscio: “Abbiamo portato la salute tra la gente, il più vicino possibile ai bisogni delle persone, fornendo loro informazioni, consigli, orientamento, servizi e attività specifiche, con un solo obiettivo: sensibilizzare tutti alla prevenzione, alla adozione di stili di vita sani, e rendere più facile l’accesso ai servizi e ai percorsi sanitari”.
Questo è stato possibile solo con il contributo degli oltre cento professionisti sanitari appartenenti ai più diversi profili professionali e alle varie strutture aziendali, che si sono messi a disposizione dei cittadini e hanno sostenuto l’iniziativa.
Il dg ha ringraziato tutti i “professionisti che credono nel valore della squadra. Intendiamo riproporre – ha aggiunto – questa iniziativa l’anno prossimo ampliando l’offerta delle attività a beneficio delle persone”.
Numerose adesioni anche per i servizi di Terapia del dolore, Dipendenze Patologiche, Neuropsichiatria infantile e le attività del Dipartimento di Prevenzione che, a fianco alle classiche vaccinazioni, ha proposto una modalità innovativa di diffusione dei temi della prevenzione attraverso il gioco interattivo “Project Playgue”.