La cittadella annonaria: edilizia pubblica nella Bari del Novecento – 27 e 28 settembre

Mostra documentaria e bibliografica organizzata dall’Archivio di Stato di Bari e dalla Biblioteca Nazionale di Bari “Sagarriga Visconti-Volpi”

Sabato 27 e Domenica 28 settembre 2025, Biblioteca Nazionale di Bari “Sagarriga Visconti-Volpi”, c\o Cittadella della cultura, via Pietro Oreste 45, Bari

Orario: 9.00-13.00

Visite guidate alla mostra documentaria e bibliografica relativa alla progettazione e realizzazione, da parte del Comune di Bari, della cosiddetta “cittadella annonaria”, che comprendeva il Frigorifero, il Macello e il Mercato generale, durante il primo quarto del XX secolo. Il complesso architettonico, che riflette gli sviluppi stilistici dell’edilizia dell’epoca fascista, tra echi di stile Liberty e razionalismo, declinato con un più tradizionale approccio locale, ospita attualmente le sedi dello stesso Archivio di Stato e della Biblioteca nazionale: un’ottima occasione per far conoscere ai visitatori e agli utenti abituali la storia di questi luoghi, con continui rimandi tra i progetti esposti e gli edifici come sono oggi, attraverso l’esperienza diretta, possibile grazie a turni di visite guidate previsti nel progetto.

Il materiale documentario esposto illustrerà lo sviluppo urbanistico della città, con approfondimenti sui luoghi deputati alla lavorazione e vendita dei generi alimentari all’ingrosso, in origine inseriti nel tessuto urbano e successivamente progettati verso la nuova area industriale a ponente della città, dove nello stesso periodo si realizzava la Fiera del Levante.

Planimetrie, sezioni, prospetti e calcoli degli edifici, con allegate dettagliate relazioni relative anche alle motivazioni alla base della scelta dei luoghi e delle ditte appaltatrici, illustreranno la realizzazione dell’intero complesso, denominato appunto “cittadella” per l’articolazione delle funzioni, nel pieno rispetto del tema prescelto, ovvero “Architetture: l’arte di costruire”.

Le visite guidate si terranno alle ore 10.00; 11.00; 12.00.