
La delegazione pugliese dell’ANP, guidata dal presidente regionale Roberto Romito, partecipa alla conferenza internazionale sulla leadership scolastica
La Puglia protagonista a Roma: alla ESHA Conference 2025 la scuola guida il cambiamento globale
Dal 29 al 31 ottobre, oltre 600 dirigenti scolastici da tutto il mondo si riuniscono nella capitale per il più grande evento europeo dedicato all’innovazione e alla governance educativa
Roma si prepara ad accogliere il più grande evento europeo dedicato alla leadership educativa: la ESHA Conference 2025, in programma dal 29 al 31 ottobre presso il Rome Marriott Park Hotel (la cerimonia di inaugurazione si terrà mercoledì 29 ottobre, alle ore 14.30, presso lo stesso hotel in via Colonnello Tommaso Masala, 54).
Un’occasione di rilievo internazionale che vedrà riuniti oltre 600 dirigenti scolastici provenienti da tutto il mondo per discutere il ruolo strategico della scuola in tempi di cambiamento globale.
Anche la Puglia sarà protagonista del grande evento internazionale sull’innovazione e sulla governance scolastica. Una delegazione di dirigenti scolastici pugliesi, guidata da Roberto Romito, presidente regionale dell’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici e Alte Professionalità della Scuola), parteciperà alla conferenza biennale promossa dalla European School Heads Association, organizzazione che da oltre trent’anni riunisce leader educativi da tutta Europa e da numerosi Paesi extraeuropei. Fondata nel 1987 a Roma, la ANP è la più antica e importante associazione e organizzazione sindacale maggioritaria dei dirigenti delle istituzioni scolastiche. Dal 2002 l’ANP accoglie anche docenti altamente qualificati e, dal 2014, tutte le categorie di dirigenti pubblici possono aderire. Fin dalla sua fondazione, l’ANP rappresenta e tutela i propri iscritti, ascoltandoli e supportandoli ogni giorno ed è il punto di riferimento più autorevole per l’analisi e la proposta in materia di autonomia scolastica e modernizzazione del sistema della pubblica amministrazione in Italia.
Inizio modulo
«Per tre giorni Roma sarà la capitale della leadership scolastica europea grazie alla ESHA Conference 2025 – ha dichiarato Romito -, sottolineando l’importanza dell’appuntamento per il confronto internazionale sulle sfide dell’educazione contemporanea. La presenza pugliese assume un valore simbolico e operativo: testimonia l’impegno dei dirigenti scolastici del territorio nel dialogo europeo e nella costruzione di modelli educativi innovativi. La conferenza vedrà la partecipazione di più di mezzo milione di dirigenti scolastici provenienti da Paesi dell’Unione Europea e da nazioni come Algeria, Canada, Islanda, Kazakistan, Norvegia, Somalia, Emirati Arabi, Regno Unito, Stati Uniti e Ucraina. Il tema scelto per questa edizione, “Powerful Leadership in Changing Times: Cultivating Sustainable, Innovative and Healthy Learning Environments” ovvero “Una leadership forte in tempi di cambiamento: promuovere ambienti di apprendimento sostenibili, innovativi e salutari”, pone al centro il ruolo strategico dei leader scolastici come attori del cambiamento sociale e culturale.
In un mondo segnato da crisi ambientali, trasformazioni tecnologiche e tensioni globali, la scuola è chiamata a essere non solo luogo di apprendimento, ma anche comunità viva, capace di promuovere inclusione, benessere e sostenibilità. I lavori della conferenza – conclude Romito – si concentreranno proprio su questi aspetti: l’educazione alla sostenibilità, la costruzione di organizzazioni scolastiche capaci di apprendere e adattarsi, e la promozione del benessere integrale degli studenti».
La partecipazione della delegazione pugliese rappresenta un tassello importante in questo mosaico europeo. È il segno di una scuola che guarda oltre i confini, pronta a raccogliere le sfide del presente e a costruire, con visione e responsabilità, il futuro dell’educazione.
Tutte le informazioni su: Why We Are Here – ESHA2025Rome
Il programma della tre giorni: The Agenda – ESHA2025Rome

