La PUGLIA U16 vola a Isernia: il Trofeo Musacchio è pugliese. Un trionfo con 15 vittorie individuali e 2 record regionali

La PUGLIA U16 vola a Isernia: il Trofeo Musacchio è pugliese

Un trionfo con 15 vittorie individuali, 2 record regionali, prima posizione sia al maschile che al femminile

Una bella Puglia alla 48^ edizione del Memorial Prospero Musacchio, classico appuntamento pre-campionati italiani cadetti/e per rappresentative del centro sud Italia.

Nell’impianto di Isernia, sabato 20 settembre, le formazioni U16 di Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Campania, Abruzzo e Marche, hanno disputato il meeting interregionale, ultima prova per testare le performance in previsione dell’appuntamento nazionale dei Campionati Italiani Individuali e per Regioni, in programma nel weekend del 4 e 5 ottobre a Viareggio.

Quindici le vittorie per i ragazzi e le ragazze pugliesi confermano quanto di buono visto nei campionati regionali individuali dello scorso fine settimana.

Una vittoria che premia il bel lavoro svolto dai tecnici e dalle società impegnate su tutto il territorio regionale, accompagnati dai tecnici della struttura regionale.

«Siamo orgogliosi – ha dichiarato Eusebio Haliti, presidente comitato regionale FIDAL Puglia –  della splendida prova offerta dalla nostra rappresentativa U16 al 48° Trofeo Musacchio di Isernia. Quindici vittorie complessive, con ben 45 atleti impegnati nelle 17 specialità, confermano il grande lavoro di squadra che le società pugliesi, i tecnici personali e lo staff regionale stanno portando avanti con passione e competenza.

Particolarmente significative le prestazioni “nazionali” di Gioele Paladini nel salto in lungo (6,77 m) e di Luigi Gianbattista nell’alto (1,96 m): due nuovi record regionali di categoria che, al momento, rappresentano anche le migliori misure stagionali italiane U16. In vista dei Campionati Italiani Cadetti di Viareggio del 4 e 5 ottobre, ci entusiasmano inoltre i risultati di Sofia Sternativo nel Salto in Alto (1,64 mt), di Michele Delcuratolo nel Martello (64,66 mt) e di Davide Sorressa nella Marcia (22:40.38), tutti attualmente al vertice come capolista stagionali delle graduatorie nazionali cadetti.

Questi risultati – conclude Haliti – non sono solo medaglie, ma il segnale di una crescita tecnica e umana dell’atletica pugliese. A tutti gli atleti, ai loro allenatori e alle famiglie va il mio più sentito ringraziamento. Continuiamo così: Viareggio ci aspetta con fiducia e ambizione».

RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2025/REG40631/Risultati/IndexRisultatiPerGara.html

Seguici su: https://puglia.fidal.it/

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61569677314421

Instagram https://www.instagram.com/atletica_puglia/