
Grande successo di visitatori per la Regione Puglia in Giappone al Padiglione Italia di EXPO Osaka 2025, presente con Pino Pascali ed una delle sue opere più iconiche ‘9mq di pozzanghere’, di proprietà della Pinacoteca ‘Corrado Giaquinto’ della Città metropolitana di Bari.

“L’opera – afferma Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia – completa il contesto straordinariamente interessante del ‘Making a splash in the new space economy’ e, attraverso uno dei maggiori artisti pugliesi del contemporaneo, va a definire e qualificare la presenza pugliese in questa enorme vetrina internazionale. Con le sue pozzanghere iconiche e, per certi versi, lunari, l’opera di Pino Pascali si rivela coerente con il focus sull’innovazione del progetto pugliese. L’uso rivoluzionario dell’acqua nella prospettiva d’avanguardia di Pascali risuona con l’impegno delle imprese pugliesi verso il futuro e la nuova economia aero-spaziale, creando un ponte ideale tra radici profonde e ali innovative. Oltre all’esposizione fisica dell’opera, i visitatori possono immergersi in una Digital Experience dedicata a Pascali, scoprendo la sua biografia, la sua produzione artistica e il Museo a lui dedicato a Polignano a Mare”.
Inoltre, sono migliaia i partecipanti agli ‘showcase’ giornalieri dell’Orchestra La Notte della Taranta sul palco esterno del Padiglione Italia a EXPO 2025 Osaka: il pubblico internazionale di tutte le età, costituito prevalentemente da Giapponesi, ha ballato al ritmo della musica popolare di tradizione, partecipando attivamente alle coinvolgenti esibizioni arricchite dalla proiezione di video promozionali del Festival della Taranta.
Nuove opportunità di cooperazione si sono aperte per le Fondazioni partecipate da Regione Puglia grazie alle ulteriori esibizioni richieste alla Notte della Taranta dalla Kurage Band di Sachiko Nakajima, curatore del Jellyfish Pavilion, commissionato dal Governo del Giappone e agli incontri della Fondazione Pascali con i vertici del Nakanoshima Museum of Art di Osaka, che possiede nella sua collezione un’altra opera fondamentale di Pascali: “Mare con fulmine”.
Infine, la presenza della Regione Puglia nel Padiglione Italia di EXPO Osaka 2025 continuerà nel Virtual Tour, app del metaverso Expo, piattaforma progettata per creare esperienze virtuali personalizzabili per differenti target di utenti legati all’evento che si pone l’obiettivo di fornire esperienze partecipative e immersive, sia per coloro che partecipano in presenza all’evento, sia per coloro che assistono all’evento attraverso i canali digitali. Protagonisti i siti Unesco, importante motivazione di viaggio per i Giapponesi, che potranno scoprire la Puglia anche attraverso il sito jp-weareinpuglia.it.
La Puglia torna a casa con la certezza di avere compiuto un altro passo fondamentale verso l’internazionalizzazione e la qualificazione della propria offerta turistico-culturale e del relativo brand.