
La scorsa settimana l’assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente del Comune di Bari, Elda Perlino, ha preso parte alla seconda sessione del progetto EchoGreen – Reshaping our environment, ospitata a Hollókő (Ungheria), borgo medievale patrimonio UNESCO dal 1987.
Il progetto EchoGreen è un’iniziativa ambientale promossa dal Comune maltese di Siggiewi, con il quale la città di Bari è gemellata dal 2023, con l’obiettivo di sensibilizzare e incoraggiare azioni concrete su temi cruciali quali la sostenibilità ambientale, il cambiamento climatico, il Green Deal europeo e l’economia circolare. L’iniziativa ha coinvolto cittadini, giovani, decisori politici ed esperti per esplorare, apprendere e collaborare su pratiche sostenibili che possano garantire un futuro più verde alle prossime generazioni.
Il progetto mira in particolare a promuovere comportamenti sostenibili, incentivare azioni positive da parte delle comunità locali e accrescere la consapevolezza sullo sviluppo sostenibile nelle aree periferiche e in quelle a maggiore vulnerabilità idrogeologica. EchoGreen si fonda su una solida partnership europea che comprende 14 organizzazioni di 13 Paesi dell’UE: Malta, Italia, Portogallo, Cipro, Lituania, Estonia, Grecia, Ungheria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Lettonia e Bulgaria.
L’incontro che si è tenuto in Ungheria ha messo in evidenza le strategie adottate dalle città europee per fronteggiare il fenomeno dell’overtourism, con particolare attenzione all’impatto che i flussi turistici possono avere sull’ambiente e sulla qualità della vita dei residenti. Le buone pratiche illustrate a Hollókő hanno riguardato la promozione di un turismo responsabile, la gestione sostenibile dei rifiuti e il coinvolgimento della comunità locale nella tutela del patrimonio.
Durante i lavori, l’assessora Perlino ha presentato le esperienze della città nell’ambito della raccolta differenziata, delle campagne di sensibilizzazione rivolte a particolari categorie commerciali (Food) e visitatori e delle azioni di igiene urbana nelle aree a maggiore pressione turistica. L’intervento di Bari ha sottolineato l’importanza di coniugare la gestione dei rifiuti con le politiche di sostenibilità urbana, valorizzando il ruolo della comunità e delle istituzioni locali.
La prossima tappa del progetto si terrà proprio a Bari, dal 2 al 5 dicembre prossimi. In questa occasione, le città partner europee si confronteranno sul tema “Climate change and the fragility of the territory”, affrontando insieme le sfide poste dal cambiamento climatico e dalle fragilità ambientali dei territori urbani e periferici.
Con il progetto EchoGreen, Bari rafforza il proprio impegno come città laboratorio di pratiche sostenibili, contribuendo attivamente al dibattito europeo sulla transizione ecologica e conferma il proprio ruolo da protagonista nella costruzione di un futuro più verde e resiliente.