L’AUTUNNO MUSICALE DELLA 41. ma STAGIONE MUSICALE  DI CULTURA E MUSICA G. CURCI – ETS DI BARLETTA

Otto appuntamenti tra talento e innovazione. Dalla musica per la televisione                                        con Enrico Beruschi e Luigi Giachino all’Opera “TXT” Nicola Monopoli                                         con la Soundiff Orchestra diretta da Renata Russo                                                                 Auditorium Gos Barletta

Una rassegna che unisce tradizione e sperimentazione, con protagonisti della scena musicale italiana e nuove promesse, in un viaggio tra linguaggi, generi e visioni sonore diverse.

Si parte sabato, 27 settembre, con il primo appuntamento della Rassegna dedicata ai Giovani Talenti, con Massimiliano Monopoli, giovane pianista già affermato nel panorama pianistico internazionale,  vincitore del Premio Speciale al Concorso Tchaikovsky di Mosca e direttore artistico del Festival Pianistico del Mediterraneo che proporrà un programma intenso e coinvolgente, con  brani di Liszt e Rachmaninov.

Attesissimo appuntamento, quello di  domenica 28 settembre,  con  il concerto-spettacolo “Musica e Televisione”. Protagonista della serata sarà Enrico Beruschi, volto amatissimo della televisione italiana, che guiderà il pubblico in un racconto ironico e teatrale, ricco di aneddoti e memoria collettiva. Al suo fianco, al pianoforte, Luigi Giachino – compositore, direttore d’orchestra e attuale Direttore del Conservatorio di Genova – che curerà anche le trascrizioni musicali dell’evento. Uno spettacolo unico nel suo genere, che fonde la potenza evocativa della musica dal vivo con la suggestione delle immagini televisive, per un percorso sonoro coinvolgente e nostalgico. Le celebri sigle, le atmosfere indimenticabili e le colonne sonore che hanno segnato la storia della televisione italiana rivivono in un formato inedito, pensato per emozionare.

Sabato 4 ottobre spazio ancora ai giovani talenti con i pianisti Dominga Sassanelli e Claudio Pio Ricco, due giovani talenti, con due percorsi differenti ma accomunati da passione, dedizione e uno sguardo già maturo verso la musica, due promettenti interpreti del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari con un programma che spazierà da Chopin a  Prokofiev, da Busoni a Mozart e Liszt.

Domenica 5 ottobre il palco ospiterà il celebre Duo pianistico Carla Aventaggiato – Maurizio Matarrese, protagonisti del concerto “Anniversari musicali…a 4 mani”. Due musicisti raffinati, docenti presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, impegnati da anni in una brillante attività concertistica internazionale e nella riscoperta di rarità del repertorio per pianoforte a quattro mani e due pianoforti, con trascrizioni di grande valore storico ed emotivo. Il duo proporrà un programma altamente virtuosistico con brani di Ravel, nel 150.mo anniversario della sua nascita, e Liszt.

Domenica  12 ottobre il pubblico sarà proiettato fra  “Fantasie e Virtuosismi”, con Rocco Parisi al clarinetto e Maurizio Barboro al pianoforte. Un duo di straordinaria intesa, che interpreterà brani di Schumann, Schubert, Debussy, Rachmaninov e Borne, culminando nella brillante Fantasie brillante sur Carmen. Un repertorio ricco di colori, atmosfere e intensità tecnica, pensato per emozionare e sorprendere.

Sabato 18 ottobre, ultimo appuntamento con I Giovani Talenti, con un viaggio che parte dal cuore pulsante del romanticismo per approdare al linguaggio della musica contemporanea. A calcare la scena sarà la  giovane e talentuosa pianista Daria Cimino, con un recital che attraversando due secoli di emozioni e trasformazioni musicali, accompagnerà il pubblico alla scoperta di autori noti e di autori emergenti

Domenica,  19 ottobre, sarà il Tango il vero protagonista della serata con  l’Ensemble Ellipsis in “Non solo Tango”  con una raffinata e coinvolgente esplorazione musicale che attraversa stili, epoche e continenti, offrendo al pubblico un’esperienza d’ascolto ricca di sfumature e contrasti. Il trio, formato  da Alberto Cesaraccio,  oboe, Fabio De Leonardis, violoncello  e Alessandro Deiana, alla chitarra,  nasce come evoluzione del classico duo oboe-chitarra, arricchito dalla presenza del violoncello che aggiunge profondità timbrica e nuove possibilità interpretative.

Domenica, 26 ottobre, gran finale ” con TXT, nuova opera del compositore  Nicola Monopoli, un’opera che vuole essere  un’esperienza sonora e scenica che sfida i confini  si diverte a giocare con la musica, le parole, la teatralità e la tecnologia.

Protagonista della serata il flautista Pietro Doronzo, interprete sensibile e innovativo, non nuovo a queste esperienze, che dialogherà con la Soundiff Orchestra diretta da Renata Russo. In scena, anche Giovanni Solenne, attore chiamato a recitare testi completamente sconosciuti… fino all’ultimo istante. TXT è un progetto che unisce composizione e improvvisazione, tecnologia e interpretazione. E’ un’opera che non si può replicare: ogni performance è diversa, ogni lettura è nuova, ogni gesto è unico.

🎟️ Biglietti & Abbonamenti:

* Abbonamento intera rassegna (8 eventi): €30

* Concerto 28/9 (Beruschi–Giachino): €15

* Concerti 5, 12, 19, 26 ottobre: €10

* Young Concerts (27/9 – 4/10 – 18/10): €5

Info . 3803454431