Appuntamento domani, 17 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 16:30 nell’aula Fermi dell’edificio Aldo Romano, campus Ecotekne (via per Monteroni 165, Lecce) per l’ICT Day organizzato dal centro di ricerca I-STORE dell’Università del Salento: un evento capace di offrire la possibilità a studenti/esse, laureandi/e, laureati/e e dottorandi/e di ricerca provenienti da qualsiasi università di incontrare le tante aziende ICT affiliate allo stesso centro, impegnate quotidianamente ad accelerare la transizione digitale verso un futuro più sostenibile e smart.
Dopo i saluti istituzionali della Prorettrice Maria Antonietta Aiello, dell’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, del Direttore della Scuola di Dottorato di Unisalento Alfonso Maffezzoli e del Presidente di Confindustria Lecce Valentino Nicolì, la professoressa Maria Grazia Gnoni, Presidente del corso di laurea in Ingegneria Industriale, parlerà delle “Novità nell’offerta formativa del Dipartimento di Ingegneria”. Subito dopo Daniele Manni, docente e fondatore della WeDo Academy, affronterà il tema “Imprenditorialità giovanile e Territorio”; Luigi Patrono, Delegato del Rettore alle Tecnologie Digitali e Coordinatore del centro I-STORE, parlerà di “Azioni e risultati del centro I-STORE” e Cosimo Elefante, Responsabile della Transizione Digitale della Regione Puglia, parlerà de “La Transizione Digitale in Puglia”.
Alle 11:30 si avvierà la sessione degli incontri con le aziende. In quell’occasione laureandi/e, laureati/e e dottorandi/e di ricerca nelle discipline ICT (ingegneria informatica, ingegneria dell’informazione, informatica, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria elettronica, ingegneria biomedica, data science, ingegneria gestionale, management digitale, statistica, matematica, fisica), provenienti da qualsiasi ateneo, potranno sostenere un colloquio conoscitivo con le aziende coinvolte (prenotazioni utilizzando la piattaforma www.unisalento.it/ict-day-2024).
Il centro di ricerca interdipartimentale I-STORE si propone la realizzazione di attività di pre-incubazione focalizzate sulle tecnologie digitali abilitanti la IoT per ambienti intelligenti, sicuri e sostenibili. Rappresenta un anello di congiunzione tra ricerca e industrializzazione, un catalizzatore per l’innovazione capace di favorire il trasferimento tecnologico nelle fasi che vanno dall’idea al prototipo.