Lectorinfabula, domani 24 settembre la sesta giornata con Pierluigi Bersani e Antonio Manzini

Pierluigi Bersani, Antonio Manzini, Giulia Ceccutti e Gabriele Nissim, Leonardo Palmisano e Gabriella Genisi. Sono solo alcuni degli ospiti della sesta giornata di Lectorinfabula, il festival diffuso della Fondazione Di Vagno.

Domani, mercoledì 24 settembre 2025

Conversano, Castellana Grotte, Rutigliano, Polignano a Mare, Noicattaro e Turi

Rutigliano, Polignano a Mare, Noicattaro, Conversano, Turi e Castellana Grotte. Sono questi i Comuni che ospiteranno, domani mercoledì 24 settembre, gli ospiti del festival diffuso Lectorinfabula, organizzato dalla Fondazione Di Vagno e quest’anno alla ventunesima edizione.

Protagonisti/e del mattino, sempre gli autori e le autrici di Lector Ragazzi: Gionata Bernasconi con “Oceano”, Sualzo con “Sulle spalle del gigante” e la storia di Giuseppe Di Vagno, Susanna Mattiangeli con “Tessa presidente”, Nicoletta Gramantieri con “Le fate non esistono”, a Noicattaro Bruno Zocca con “La nottataccia”, Ole Könnecke con “Niente draghi per Celeste”, Chiara Carminati con “Diario in corsa”, Laverve con “La regina dei granchi”.

Sempre per Lector ragazzi, un doppio debutto, a Polignano a Mare nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Sarnelli – De Donato – Rodari”, a cura di Hamelin. L’esordio della casa editrice Sellerio nella letteratura per ragazzi, e anche dell’autore, il seguitissimo giallista Antonio Manzini. La storia avventurosa è quella di “Max & Nigel” con le loro idee bislacche, i dubbi amletici, le paure e le inscalfibili convinzioni.

Uno l’appuntamento pomeridiano con Lector ragazzi a merenda. Grazie a “Versi erranti”, i partecipanti dai 6 ai 12 anni, giocheranno con i versi, quelli che conoscono già e quelli che nasceranno lì per lì. L’incontro sarà a cura di Laura Capra.

Tra i libri scelti invece per gli studenti e le studentesse degli Istituti superiori, invece, “Il PIL della felicità” scritto a quattro mani dalla scrittrice Francesca Palumbo e dalla giornalista Annamaria Minunno: “Non mi ricordo le date. La linea del tempo e il senso della storia” dello storico Alessandro Vanoli nel quale si ribadisce che la Storia non si studia perché le date debbano rimanere impresse, ma deve suscitare dubbi, porre domande e sollevare questioni sul senso dello stare al mondo; a Castellana Grotte “Legalità e graphic journalism” con l’editore Luigi Politano che porterà ai e alle partecipanti, l’esperienza di Round Robin: fare giornalismo d’inchiesta, raccontare storie legata alla lotta alle mafie e storie edificanti di legalità, attraverso il fumetto; a Turi il progetto dell’Associazione A Sud intitolato “Dai conflitti ambientali alla cura del territorio e delle persone” e realizzato in collaborazione con il Centro documentazione Conflitti Ambientali di Roma. Un progetto che coinvolge undici scuole in cinque regioni italiane per un percorso di monitoraggio partecipato degli eventi estremi climatici, per fornire agli studenti strumenti di conoscenza e sensibilizzazione.

Nel pomeriggio spazio alla formazione: “Oggi la parola è meraviglia. Parola, Poesia, Infanzia” con 

Chiara Carminati, Nicoletta Gramantieri, Ilaria Tontardini e Giordana Piccinini. Un’indagine sul momento significativo, nella formazione di ognuno, in cui ci si imbatte nella parola poetica e una riflessione su come possa essere predisposto e provocato in tanti modi diversi. E ancora i due workshop: “Voci alla controra. Laboratorio di audio reportage” a Rutigliano, con Giuseppe Putignano, Maria Vittoria D’Onghia e i responsabili di RUTTS Studio; “Sistemi educativi e devianza”, a Conversano, con Leonardo Palmisano e Giusi Antonia Toto per capire come si intrecciano educazione e criminalità.

Alle 17.00 nella Chiesa di San Benedetto a Conversano, “Respirare il futuro. La sfida di Neve Shalom Wahat Al Salam”, l’esperienza di un Villaggio nato più di cinquant’anni fa a metà strada tra Gerusalemme e Tel Aviv, dove ebrei e palestinesi continuano a vivere insieme, nonostante il 7 ottobre, nonostante il massacro di Gaza, nonostante gli insediamenti dei coloni. Dialogheranno Giulia Ceccutti, Gabriele Nissim e Oscar Buonamano direttore di Pagina’21, la rivista culturale della Fondazione Di Vagno.

A cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, si parlerà di lui alle 17.30 nella biblioteca della Community Library (sempre a Conversano), nel corso dell’appuntamento intitolato “In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia” con Paolo Desogus e Lea Durante. Alle 18.00 invece, sulla Terrazza della Community Library, il ritratto di Rossana Rossanda tratteggiato dalla scrittrice Giorgia Antonelli e dalla giornalista Rosanna Luise. Rossana Rossanda, partigiana, critica d’arte, traduttrice, deputata, scrittrice, direttrice editoriale e fondatrice del Manifesto, una donna che ha vissuto molte vite tra felicità e libertà, corpo e politica.

“Senza riparo. Dialogo sulla lettura del presente” è il titolo dell’incontro che si terrà alla 19.00 con Guido Mazzoni e Luigi Quaranta.

Alle 20.00, nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto, l’atteso appuntamento con Pierluigi Bersani e il suo “Chiedimi chi erano i Beatles. Dialogo sui giovani, la politica e la storia”. È un invito, quello di Pier Luigi Bersani, che nasce da un viaggio lungo tutta l’Italia e dalle conversazioni avute con studenti, giovani militanti e attivisti. L’ex segretario del Partito democratico, oggi semplice iscritto, si rende disponibile per «continuare quel dialogo mettendoci un po’ di radici, un po’ di memoria e qualche approssimativa rima storica che possa essere utile a dare maggior consapevolezza del presente». Con Pierluigi Bersani, sul palco, Enzo Lavarra.

Alle 20.30 nella biblioteca della Community Library, sarà la volta di Fabrizio Tonelli, autore de “L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley”, perchè la pittura ispeziona, indaga, svela. La pittura ha la capacità di rappresentare l’invisibile e ciò che è accaduto negli ultimi due secoli e mezzo in America è stato spesso invisibile. Con Fabrizio Tonello e Fabrizio Versienti.

Due gli appuntamenti pomeridiani a Castellana Grotte, entrambi al Centro Studi Viterbo: alle 18.30, le “Penultime parole” dello scrittore Cristò che dialogherà con la giornalista Antonella Fazio e a seguire – alle 20.15 – gli scrittori Leonardo Palmisano e Gabriella Genisi, co-autori insieme a molti altri, del libro “The passenger. Puglia” dialogheranno con la giornalista Serena Greco. Un incontro per parlare di sovraesposizione mediatica, overtourism, passaggio dall’accoglienza dei rifugiati alla hospitality per ultraricchi, in una regione che ha delle ferite mai curate come i veleni dell’Ilva, la quarta mafia, la Xylella. 

Chiuderà la sesta giornata di Lectorinfabula, alle 21.30 nel Giardino dei Limoni, il “Dialogo su una umanità dolente” tra lo scrittore Antonio Manzini, padre del vicequestore Rocco Schiavone, e la giornalista Maria Grazia Rongo.

Il programma completo è consultabile su www.lectorinfabula.eu

“Lectorinfabula” è promosso e organizzato dalla Fondazione di Vagno, con il sostegno e il

patrocinio del Consiglio d’Europa, del Ministero della Cultura, di Regione Puglia, Città

metropolitana di Bari, Città di Conversano, Comune di Bari, Comune di Castellana Grotte,

Comune di Putignano, Comune di Rutigliano e Comune di Turi.

Il festival è realizzato in collaborazione con l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e il Politecnico di Bari. Mediapartner del Festival sono Rai Radio 3 e Pagina’21.

Sponsor Umana, Exprivia, Master Italy.