MANCANO GLI ADDETTI BIBLIOTECA. I COMUNI CHIEDONO RINFORZO AL MAXI AVVISO ASMEL

22.09.2025 I Comuni italiani potranno contare sul quarto Maxi Avviso ASMEL per reclutare Addetti Biblioteca, figura inserita per la prima volta tra i profili selezionati su richiesta diretta degli Enti Locali, per far fronte alla crescente carenza di personale nelle biblioteche comunali.

L’iniziativa, pubblicata sul portale InPA, prevede la formazione e l’aggiornamento di 37 elenchi di idonei per le assunzioni nei 4.678 Comuni soci Asmel. Per il profilo di Addetto Biblioteca è richiesto l’assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di un attestato professionale di operatore di biblioteca e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale con qualifica tecnica corrispondente. Dopo la prova preselettiva a quiz online, gli idonei resteranno iscritti per tre anni nell’elenco o fino all’assunzione a tempo indeterminato. La procedura si completa con una seconda prova generalmente orale gestita direttamente dall’Ente che indice l’interpello (il mini-concorso), garantendo tempi rapidi di assunzione, mediamente entro 4-5 settimane.

La scelta di inserire l’Addetto Biblioteca riflette la centralità delle biblioteche comunali come presidio culturale e sociale. Secondo le rilevazioni ISTAT, in Italia sono attive oltre 8mila biblioteche pubbliche e private, di cui il 92% è gestita da Enti Locali e 8 su 10 sono dedicate alla pubblica lettura, ma la carenza di personale resta una criticità diffusa.

L’Elenco di Idonei, introdotto dal DL Reclutamento nel 2021, rappresenta una risposta concreta a queste esigenze: uno strumento innovativo che consente di organizzare selezioni uniche in forma aggregata e accelerare i tempi rispetto ai concorsi tradizionali. Ad oggi ha già permesso l’assunzione di circa 1.000 idonei, con ulteriori 500 procedure in corso.

Le candidature al Maxi Avviso ASMEL 2025 possono essere inoltrate entro il 30 settembre tramite la piattaforma www.asmelab.it.