MEDIMEX PRO A TARANTO DAL 19 AL 23 GIUGNO

IL MEDIMEX PRO A TARANTO DAL 19 AL 23 GIUGNO      Panel, workshop, incontri, per comprendere un comparto in continua evoluzione. Live, Export e Intelligenza artificiale per superare le sfide al cambiamento 5 giorni per scoprire tutto il mondo della musica.
  L’EXPORT al Medimex PRO     Le attività si aprono il 20 giugno con un workshop sull’export musicale.
Il workshop, dal titolo quanto mai esplicativo, Music Export, durerà l’intera giornata, è curato da Domenico Coduto di IPE IPE (CGS, Alessia Tondo, Justin Adams & Mauro Durante) e da Giuseppe Bortone di Zero Nove Nove (Maria Mazzotta, Yaràkä, Cristiana Verardo), due operatori che grazie all’export hanno fatto crescere, in ambito internazionale, i progetti artistici seguiti e sono riusciti a costruire importanti e solide realtà nel settore dell’industria musicale. Con loro ci sarà Damiano Miceli di Panico Concerti (Daniela Pes, Iosonouncane, Giovanni Truppi). Un workshop per approfondire strategie di internazionalizzazione e fornire degli strumenti ad artisti e manager che, maturata un’esperienza nazionale, vogliono affacciarsi al mercato internazionale.     Il 21 giugno, si prosegue con altri due approfondimenti sulle opportunità legate all’internazionalizzazione. Il direttore artistico dell’ESNS, Robert Meijerink dialoga con Nur Al Habash dell’ufficio Export di SIAE, Italia Music Export. L’Italia, grazie alla collaborazione tra Italia Music Export, Puglia Sounds ed Emilia-Romagna Music Commission / Ater Fondazione è Focus Country per il 2025. Durante l’incontro verrà rilanciata la possibilità di inviare un’application per suonare all’ESNS, entro il 1° settembre di quest’anno.     Sempre il 21, il panel, a cura del Desk Italia Europa Creativa, dal titolo Waiting Room sarà un modo per capire, invece, come presentare un progetto per Europa Creativa e LIVEMX. Se ancora non esiste un programma UE per il settore musicale, il programma Europa Creativa può finanziarlo con progetti di cooperazione e Creative Innovation Lab. In più con LiveMX oggi il sistema musicale può ricevere finanziamenti con 3 bandi dedicati all’export, alle sale da concerto e alla digital circulation ed engagement. Presenti per il Desk Italia Europa Creativa, Anna Conticello e Marzia Santoe, e per LiveMx Grace Puluczek. Tra gli ospiti anche Vincenzo Barreca del festival siciliano Ypsigrock.
Ci si può iscrivere per un One to One con il Desk Italia e LiveMx.     L’AI AL Medimex PRO
L’AI, il suo ingresso, la sua evoluzione nel mondo della musica         Un appuntamento a metà tra il racconto, l’esibizione, la discussione apre alla lunga riflessione sull’AI. È il duetto interattivo e multisensoriale, Reality is over, tra il giornalista di Repubblica Riccardo Luna e l’artista e produttore Alex Braga, un pioniere nel campo dell’AI (A-MINT e Spleen Machine, il disco): i due indagano l’impatto delle nuove tecnologie su arte, creatività, musica e la nostra stessa percezione della realtà. Ad introdurlo la docente di Diritto Commerciale all’Università di Studi di Bari, Daniela Caterino, il 20 giugno.     Il giorno successivo, Cambia la musica, una nuova riflessione sull’AI, il suo impatto sui processi creativi, la composizione e la produzione musicale. Al panel con esperti in diritti e proprietà intellettuale come Nicola Migliardi di SIAE, Enzo Mazza di FIMI, Nico Regina di Regina&Partners, Riccardo Razzini di Sony, partecipa anche Appino, The Zen Circus. A guidare la discussione Alex Longo, giornalista specializzato in tecnologia.     Il 22 giugno è in programma il workshop a cura del Distretto Produttivo Puglia Creativa, “Come cambiano gli eventi con l’intelligenza artificiale?” per presentare i servizi dell‘European Digital Innovation Hub CETMA-DIHSME, nato per diffondere le tecnologie avanzate di digitalizzazione, tra cui l’AI, per fornire servizi di innovazione alle piccole e medie imprese e alle organizzazioni non economiche del settore pubblico. Appuntamento moderato da Cinzia Lagioia direttrice del Distretto e con Stefano Brilli dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, Alessandro Persano di Weave, un rappresentante di Musica Elettrica Matera e Francesca Felline per il Cetma. Ci si può iscrivere per un One to One per incontrare Cinzia Lagioia del Distretto e Francesca Felline del Cetma.     IL LIVE E I LUOGHI DELLA MUSICA AL Medimex PRO
Il live è un evento unico e irripetibile. Al Medimex è al centro di una serie di workshop, panel e presentazioni.         Si parte il 20 giugno con il workshop dedicato alla progettazione di eventi musicali con un approccio alle diversità. È a cura di Equaly, la prima realtà italiana ad occuparsi esplicitamente di parità di genere nell’industria musicale. Per promuoverla e favorirla, è stato scritto il Manifesto di Equaly firmato da centinaia di artisti e operatori culturali. Le fondatrici Josie Cipolletta e Francesca Barone assieme all’attivista Francesca Angelini muovono proprio dal presupposto che la musica dal vivo, pensata come una comunità, è uno strumento che valorizza le diversità e ha un impatto positivo sul territorio, a tutti i livelli. Un’occasione importante per gli operatori che lavorano alla realizzazione di eventi live e che gestiscono delle venue. Un workshop durante il quale si realizzerà la scrittura collettiva di un manifesto per un evento live inclusivo.     KeepOn Live, che rappresenta i club, le venue e i festival musicali italiani, dà l’avvio e chiude la giornata del 21 giugno, con un panel sull’ elemento umano nella macchina. All’ingresso dell’AI che, massimizzando i risultati appiattisce l’esperienza del live, risponde il bisogno di mantenerla invece imperfettamente umana, unica e irripetibile, appunto. Segue quindi un workshop sull’importanza della progettazione, del networking e sulla raccolta dei dati nella gestione di un club e di un festival. Al panel, moderato dal presidente di KeepOn Live, Davide Fabbri, parteciperanno Paolo Benvegnù, Marco Licurgo, direttore artistico del RoBot Festival di Bologna, il dj e giornalista musicale Giorgio Valletta che scrive su Rumore ed è vincitore dell’Italian Podcast Award 2023 nonché il co-fondatore del C2C Festival di Torino.
 
Il workshop intitolato Toolbox! Progettazione, networking e data collecting al servizio di Live Club e Festival sarà moderato da Davide Poliani di Rockol con la partecipazione di Federico Rasetti e Gaianè Kevorkian di KeepOn Live e Barbara Vargiu (Le Ragazze Terribili, Festival Abbabula). Durante l’incontro verrà presentata e lanciata uno straordinario progetto di mappatura delle venue della Regione Puglia, proprio a cura di KeepOn Live.     Anche il panel The Space of Jazz to come, organizzato in collaborazione con I-Jazz, prova a mappare e a raccontare alcune stimolanti potenzialità del jazz di oggi e di domani, con Valentina Fin presidente di Bacàn, una start up culturale, e ricercatrice per l’AIKU Università Ca’ Foscari di Venezia, Alessandro “Gambo” Gambarotto per Jazz Is Dead, TUM, il giornalista del Corriere del Mezzogiorno, Fabrizio Versienti. Guida il panel Enrico Bettinello per I-Jazz.     Legato al mondo del live, anche il panel sul Valore della World Music, organizzato in collaborazione della Rete Italiana World Music. La musica, intesa come patrimonio culturale immateriale capace di creare e definire un’indentià, ha un impatto positivo sulla diffusione di un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. Presenti la ricercatrice e interprete della tradizione della Murgia, Maria Moramarco, e la direttrice dell’Appennino Festival, Maddalena Scagnelli, Claudio Carboni, musicista ma anche membro del consiglio di gestione SIAE, del responsabile cultura dell’Anci, Vincenzo Santoro e il presidente della Rete, Filippo Giordano.       APPROFONDIMENTI AL Medimex PRO A questi temi e appuntamenti PRO se ne aggiungono due, entrambi il 22 giugno, che sono occasioni di approfondimento su temi legati alla contemporaneità del settore musicale.     Da una parte troviamo Scrivere musica (e cantarla) per le immagini che, con nomi di artisti, produttori e compositori come Joan Thiele, Diodato, Ginevra Nervi, Rodrigo D’Erasmo e Tommaso Colliva, prova a raccontare il rapporto mai scontato ovvero mai definito una volta per tutte, tra parola, suono e immagine. Dall’altra un approfondimento sull’importanza del catalogo, ovvero sull’incredibile e sorprendente importanza che ha il passato rispetto a fenomeni che oggi accumulano milioni di visualizzazioni ma che domani, chissà, si chiedono, chissà se avranno un domani. Il panel vedrà la partecipazione dell’artista Ditonellapiaga e di Dino Stewart per BMG Italy, Luca Fantacone per Sony, Francesca Trainini per Impala e Leonardo Bondi per Woodworm. A condurre, Stefano Senardi.     Se sei arrivato fin qui, ti meriti già la qualifica di PRO! Ora non ti resta che rivedere in un’unica pagina tutto il calendario di appuntamenti, scegliere e iscriverti. 

https://www.medimex.it/edizione-2024/programma-degli-appuntamenti-professionali/   LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO