Melendugno si prepara a festeggiare I Santi Medici il 26 settembre con Luminarie Banda e Fuochi d’Artificio

Dopo la Festa in onore del Santo Patrono, San Niceta, Melendugno si accinge a celebrare un’altra grande Festività religiosa e civile molto sentita. Il 26 settembre si riaccenderanno le luminarie per accogliere i Santi Medici, onorati un po’ in tutto il Salento e famosi per i loro poteri taumaturgici.

“E’ da tempo immemorabile che i melendugnesi dedicano una grande festa ai Santi Medici, le cui statue sono custodite nella chiesa a loro dedicata”, dice il parroco don Salvatore Scardino. “Devozione e dedizione caratterizzano i fedeli melendugnesi che dimostrano di avere una profonda venerazione per questi due grandi Santi, i gemelli Cosma e Damiano, venuti dall’Oriente”.

Dice  il sindaco Maurizio Cisternino: “La nostra Amministrazione comunale è e sarà sempre al fianco della Parrocchia Maria Santissima Assunta e del Comitato Feste Patronali tutto per aiutarli ad organizzare una bella e grande festa che ha il dono di riunire tutta la comunità e consolidarne lo spirito di appartenenza nel nome dei Santi Medici, cui tutti noi melendugnesi siamo molto legati”.

Commenta il presidente del Comitato Antonio De Santis: “Anche se viene festeggiata appena dieci giorni dopo la grande Festa in onore del Santo Patrono, noi del Comitato ci impegniamo al massimo per rendere la festa dei Santi Medici, unica. Naturalmente, per evitare inutili sprechi, le luminarie in piazza, come da consuetudine, sono le stesse di quelle di San Niceta, che quest’anno sono state particolarmente apprezzate per la loro maestosità”.

IL PROGRAMMA

Il 26 settembre alle 18.00 sarà celebrata la Solenne Mesa nella chiesa madre e, a seguire, ci sarà la  processione per le vie del paese. Al passaggio dei Santi si accenderanno le luminarie, le stesse della Festa di San Niceta allestite dalla ditta De Cagna. Non mancheranno i fuochi d’artificio della ditta Pirotecnica Napoletana, che verranno fatti esplodere durante la processione. In piazza Pertini gran Concerto bandistico Città di Monteroni.

La Festa in onore di San Niceta, celebrata il 15 e il 16 settembre ha richiamato molti turisti, provenienti dalle vicine marine di Melendugno e dal resto del Salento. Alcuni di loro avevano scelto di prenotare la loro vacanza a metà settembre proprio per aver modo di godere della bella e tradizionale festa. C’è da pensare che la stessa cosa accadrà per la Festa in onore dei Santi Medici. Anche le Feste di tradizione sono uno straordinario veicolo per destagionalizzare il turismo, offrendo cultura e autenticità.