
Giovedì 16 Marzo, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà a Milano – Palazzo Pirelli, Sala Pirelli – Via Fabio Filzi, 22, l’evento “PNRR, Ipercolesterolemia, rischio cardiovascolare tra bisogni irrisolti, innovazione e nuove necessità organizzative – Nazionale“, organizzato da Motore Sanità.
In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: di queste, circa 47.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo. Il colesterolo infatti rappresenta uno tra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare, causando per il SSN un impatto clinico, organizzativo ed economico enorme (spesa sanitaria diretta ed indiretta quantificabile in circa 16 miliardi €/anno). Nonostante questo scenario, su oltre 1 milione di pazienti a più alto rischio l’80% non raggiunge il target indicato dalle più recenti Linee Guida internazionali.
Un problema sanitario che durante la recente pandemia non è andato certo migliorando grazie ai minori controlli, alle mancate diagnosi, alla perdita di aderenza terapeutica. Ma perché questo accade? Quale nuova governance, quali PDTA per consentire un accesso rapido, appropriato ed equo ai percorsi di cura? Motore Sanità ritiene opportuno un confronto multiprofessionale tra centri esperti di assoluta eccellenza nelle diverse regioni che possa dare riscontro a questi interrogativi, condividendo idee e suggerendo soluzioni.
Interverranno:
Claudio Bilato, Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Veneto
Grzegorz Bilo, Professore Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Università degli Studi di Milano Bicocca e Responsabile Centro Ipertensione UO Cardiologia Auxologico San Luca, Milano
Emanuele Ciotti, Presidente Regione Emilia-Romagna ANMDO e Direttore Sanitario AUSL di Ferrara
Giuseppe Di Tano, Dirigente Medico UO Cardiologia ASST Ospedale Cremona e Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Regione Lombardia
Rossella Marcucci, Professoressa Ordinaria, Università di Firenze e Direttrice Sod Malattie Aterotrombotiche, AOU Careggi
Giuseppe Musumeci, Direttore S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Torino
Fabrizio Giovanni Oliva, Direttore Struttura complessa Cardiologia 1-Emodinamica-Unità di Cure Intensive Cardiologiche, Ospedale Niguarda Milano e Presidente designato ANMCO
Italo Porto, Direttore UOC Cardiologia e Clinica delle Malattie dell’apparato Cardiovascolare Ospedale Policlinico San Martino, Genova
Francesco Attanasio, Politiche del Farmaco e dispositivi. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale Regione Toscana
Francesco Buono, MMG Segretario FIMMG Roma
Francesco Colasuonno, Responsabile PO Registri di Monitoraggio AIFA e Centri Prescrittori Sezione Farmaci,Dispositivi Medici eAssistenza Integrativa, Regione Puglia
Maurizio Cancian, Segretario regionale SIMG del Veneto
Paola Crosasso, Direttore Farmacia ASL Città di Torino
Simona Angela Mirarchi, Responsabile Farmacia Ufficio DPC Regionale ASP Cosenza, Calabria
Arrigo Paciello, Dirigente Servizio Farmaceutico Territoriale ATS Bergamo
Barbara Rebesco, Direttore SC Politiche del Farmaco A.Li.Sa. Regione Liguria
Paola Rossi, Dirigente farmacista Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità, FVG (assistenza farmaceutica)
Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Regionale Sanità e Assistenza Sociale, Regione Piemonte
Ugo Trama, Responsabile Farmaceutica e Protesica della Regione Campania