
Il Comune di Nardò ha preso parte nei giorni scorsi presso il Creative@HUBs di Patrasso (Grecia) al kick-off meeting del progetto europeo SMART-HUBs. Cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021–2027, il progetto punta a rafforzare la cooperazione tra le due sponde dell’Adriatico, promuovendo competenze digitali, verdi e imprenditoriali tra i giovani NEET nel settore culturale-creativo. A rappresentare il Comune di Nardò l’assessora alla Cultura e all’Istruzione Giulia Puglia e il capo di Gabinetto Nicoletta Natalizio.
Nel corso dell’incontro, i partner hanno condiviso strategie e modelli innovativi per lo sviluppo locale, illustrando le azioni pilota che verranno avviate nei territori coinvolti. La successiva conferenza internazionale tenutasi presso il Museo Archeologico di Patrasso, ha offerto un’importante occasione di confronto sul ruolo della cultura e della creatività come motori di crescita sostenibile, con particolare attenzione al turismo responsabile e all’inclusione digitale.
SMART-HUBs si propone di generare un impatto concreto nel settore culturale e creativo, favorendo la nascita di una rete di giovani preparati e consapevoli, capaci di contribuire attivamente allo sviluppo delle comunità locali. Il progetto coinvolge sei partner: Fondo per lo Sviluppo Regionale della Regione della Grecia Occidentale (lead partner), Camera Aetolokarnania, Camera di Commercio di Zante, Comune di Nardò, Consorzio Materahub – Cultural and Creative Industries e Comune di Maida (Catanzaro).