NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA SUA ATTIVITÀ, TORNANO I GRANDI CONCERTI DELLA JAZZ STUDIO ORCHESTRA.

DIECI CONCERTI, DA FINE SETTEMBRE A DICEMBRE 2025, CON PROTAGONISTI STEFANIA DIPIERRO E PIERO VINCENTI, ROSSANA CASALE E LA JSO, VINCE ABBRACCIANTE E SARITA, TRIBUTI A BENNY GOODMAN E CHUCK MANGIONE, UN GRANDE EVENTO AL TEATRO PICCINNI PER IL 50° ANNIVERSARIO DELLA JSO E L’IMMANCABILE “CONCERTO DI NATALE”. S’INIZIA, VENERDÌ 26 SETTEMBRE ALLE 20.30 DA LA DOLCE VITA DI BARI, CON IL CONCERTO “AMORE, BIS!” DELLA CANTANTE STEFANIA DIPIERRO E DEL PIANISTA PIERO VINCENTI.

Nel 50° anniversario della fondazione Jazz Studio Orchestra, il fondatore e direttore artistico Paolo Lepore propone, da fine settembre a dicembre, un cartellone ricco e variegato. Oltre alle voci di Rossana Casale, Stefania Dipierro e Sarita, sono previsti tributi a Benny Goodman e Chuck Mangione, un concerto-evento al Teatro Piccinni per celebrare i “50 anni della Jazz Studio Orchestra” e il tradizionale “Concerto di Natale”. Un cartellone che propone 10 concerti, articolato tra la fine di settembre e dicembre, in quattro diverse location: La dolce vita, Nicolaus Hotel, Teatro Abeliano e Teatro Piccinni a Bari (inizio concerto alle 20.30, biglietti disponibili su Vivaticket, info: 080.246.04.93)

“È un anniversario importante per la JSO – commenta Paolo Lepore –: raggiungere il traguardo dei cinquant’anni di attività è un evento eccezionale nel panorama musicale della nostra regione. In tutti questi anni, i cartelloni della JSO hanno ospitato artisti straordinari, di rilievo nazionale e internazionale. Quest’anno, tre talentuose voci femminili si alterneranno sul palco, tra cui Rossana Casale, che insieme alla JSO proporrà un omaggio ai Beatles. Di grande rilievo anche i tributi a due giganti del jazz: il compositore e clarinettista Benny Goodman e il trombettista Chuck Mangione. Un momento particolarmente significativo sarà il concerto celebrativo al Teatro Piccinni per i 50 anni della JSO.”

S’inizia, venerdì 26 a La dolce vita, con “Amore, Bis!” della cantante Stefania Dipierro e del pianista Piero Vincenti. Il repertorio del duo prevede composizioni di Elis Regina, Chico Buarque, Mina e Ornella Vanoni, Ivano Fossati, Carmen McRae e Michel Legrand. Una serata in compagnia di un duo affiatato, che porterà il pubblico in giro per il mondo attraverso le canzoni che hanno segnato epoche indimenticabili.

Sono quattro i live previsti nel mese di ottobre, a iniziare dal progetto “Real…Napoli” di Tommaso Chimenti (voce) con il Real Duo, con Luciano Damiani (mandolino) e Michele Libraro (chitarra). Il trio, venerdì 3 ottobre a La dolce vita, propone un concerto di brani selezionati dal grande repertorio della “Canzone Classica Napoletana”.

Si prosegue, giovedì 9 ottobre al Teatro Abeliano, con “Rossana Casale meets The Beatles” con la Jazz Studio Orchestra diretta Paolo Lepore. Un concerto evento dedicato ai Fab Four di Liverpool, band che ha influenzato profondamente la società degli Anni ‘60 a seguire. La loro musica, il loro stile e il loro impatto culturale hanno lasciato un segno indelebile nella storia mondiale. Il vasto repertorio dei Beatles, che si presta facilmente al jazz, ha ispirato il progetto musicale della Casale.

A chiudere gli appuntamenti di ottobre, due concerti di straordinario fascino: “En la orilla del mundo”, un raffinato itinerario attraverso i suoni del Sud America, guidato dalla voce della cantante italo-argentina Sarita Schena e dal talento del fisarmonicista Vince Abbracciante (venerdì 17 a La dolce vita); “La grande festa della Vedova Allegra”, spettacolo si dipana introno ai temi, i duetti e le parti corali più note dell’Operetta “La Vedova Allegra” di Franz Lehar, su libretto di Victor Léon e Leo Stein (mercoledì 29 al Teatro Abeliano).

Il mese di novembre inizia, domenica 16 al Teatro Piccinni, con “50 anni Jazz Studio Orchestra”, un concerto-evento per celebrare il mezzo secolo di vita dell’Orchestra diretta da Paolo Lepore. Sempre a novembre sono previsti due omaggi della JSO diretta da Paolo Lepore a due grandi compositori e musicisti jazz: “Tribute to Benny Goodman” (mercoledì 26 al Teatro Orfeo di Taranto e giovedì 27 al Teatro Abeliano di Bari); “Tribute to Chuck Mangione” (giovedì 4 dicembre al Teatro Abeliano). Infine, venerdì 26 dicembre all’Hotel Nicolaus, la JSO sarà protagonista dell’immancabile “Concerto di Natale”, con tanti ospiti a sorpresa.