
Sarà Villa Lenti l’apertura della Delegazione FAI dei Trulli e delle Grotte in occasione
delle Giornate FAI di Primavera 2024. Un luogo magico e solitamente inaccessibile al
pubblico che potrà percorrerne le magiche sale e il giardino i prossimi 23 e 24 marzo.
A presentare l’apertura, questa mattina in Conferenza Stampa, la Capo Delegazione
Etta Polignano insieme agli architetti Francesco Giacovelli ed Imma Fasano, che hanno
curato le ricerche sul bene.
La Capo Delegazione Etta Polignano si è soffermata sul valore sociale e culturale delle
Giornate FAI di Primavera e dei progetti ad essa collegati in primis il Progetto
Apprendisti Ciceroni che anche quest’anno si svolge sotto l’Alto Patronato della
Presidenza della Repubblica.
“Le giornate FAI sono un evento che celebra l’inestimabile patrimonio culturale del
territorio in cui viviamo. Ringrazio la Delegazione FAI Trulli e Grotte per aver scelto
come sede della conferenza stampa la storica Villa Lenti, simbolo dell’eleganza e della
storia che caratterizzano il nostro territorio. Il patrimonio culturale di Noci riflette la
nostra identità, rappresentando un tesoro che testimonia secoli di storia e rafforza i
valori essenziali della convivenza civile. Le ricchezze storiche e il paesaggio circostante
costituiscono narrazioni viventi, rivelando a noi, ai visitatori e alle future generazioni le
nostre origini, chi siamo e i valori che ci uniscono. Le giornate FAI rappresentano
un’occasione unica per riscoprire e valorizzare questo patrimonio, invitando tutti,
cittadini e visitatori, a testimoniare cultura e identità” ha dichiarato inoltre il sindaco di
Noci Francesco Intini.
Alla conferenza odierna hanno partecipato anche la consigliera comunale di Noci con
delega alla Cultura Marta Jerovante ed il sen. Pietro Liuzzi, senatore nella XVII
legislatura, che hanno sottolineato il valore di questi momenti d’incontro con la
microstoria del territorio.














credit photogallery Egidio Magnani – Puglialive.net
Le Giornate di Primavera 2024 hanno permesso alla Delegazione anche di ampliare la
rete delle proprie collaborazioni con le scuole. Protagonisti dell’apertura del 23 e 24
marzo saranno i ragazzi del Polo Liceale “Majorana-Laterza” di Putignano con il
progetto “Apprendisti Ciceroni”; gli alunni dell’indirizzo musicale dell’Istituto “Gallo-
Positano” ed i giovani del Liceo “Leonardo Da Vinci” di Noci che parteciperanno alle
visite con una classe Amica FAI.
Il percorso curato dai volontari della Delegazione FAI dei Trulli e delle Grotte accoglierà
in questa antica dimora i visitatori che potranno ammirare il singolare prospetto, la
bellezza delle sale e del giardino conoscendone la storia, legata alla città di Noci sin dal
‘500 quando, proprio in corrispondenza della villa, sorgeva un convento domenicano.
Le visite, a contributo libero, si terranno sabato 23 e domenica 24 marzo dalle 9 alle 13
e dalle 15 alle 17.30 (ultima visita). Sarà anche possibile cogliere l’occasione per
iscriversi al FAI e ricevere un omaggio gentilmente offerto dalla ditta PDT cosmetici.
Un’occasione da non perdere per apprezzare un gioiello del nostro territorio e la storia
di chi lo ha abitato .