Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici con la Ministra Bernini

Image  
Compleanno in piazza a Frascati anche con la ministra Anna Maria Bernini  
Tutto pronto per la XX edizione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – LEAF 2025   Il saluto in video messaggio di Alberto Angela
Dai poteri della scienza capaci di superare quelli di Harry Potter ai delitti cosmici degni de La Signora in Giallo fino ai creativi incontri tra l’arte e l’Intelligenza Artificiale: sono solo alcuni dei tanti eventi della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – LEAF 2025 organizzata da Frascati Scienza e che quest’anno festeggia la sua ventesima edizione. Un compleanno speciale che vedrà anche la partecipazione della ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini che alle 16:30 dalla piazza di Frascati aprirà una Notte speciale con centinaia di eventi in tutt’Italia. “E’ un onore contare sulla presenza della ministra Bernini che sottolinea il grande impatto che ha avuto questo evento che nel tempo ha saputo avvicinare migliaia di ragazze e ragazzi alle meraviglie della scienza e aiutarli a intraprendere una carriera scientifica”, ha detto il presidente di Frascati Scienza, Matteo Martini.   A festeggiare questi 20 anni saranno virtualmente anche il Sergio Mattarella che ha inviato a Frascati Scienza la medaglia del Presidente della Repubblica per la XX Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un riconoscimento unico e creato ad hoc per questa importante ricorrenza. Anche il noto divulgatore Alberto Angela che sarà presente in video sottolineando che quello della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici “è un lavoro fondamentale che arricchisce e soprattutto unisce, non è divisivo, è inclusivo”.

Qui il link al programma completo degli eventi https://www.frascatiscienza.it/fsapp/visualizza-eventi-tutti/26  

Gli eventi della Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF 2025 Tra la vastissima offerta di eventi, laboratori per tutte le età, show e incontri a Frascati. Alle Scuderie Aldobrandini, scopriremo un’inedita collaborazione interdisciplinare tra il mondo dell‘Arte e quello della Scienza col progetto espositivo “LIGHT IN THE DARK”: Supernove, Multiversi e Materia ed Energia Oscura vi aspettano! Con l’Associazione Le Muse di Archimede ci immergeremo nello spettacolo teatrale “I Fulmini di Zeus” che metterà in connessione e a confronto il pensiero della mitologia greca con quello della scienza, mentre la scrittrice e astrofisica Licia Troisi di trasformerà per l’occasione ne “l’astronoma in giallo”: Il mondo dell’astrofisica è pericoloso come Cabot Cove, la cittadina in cui imperversa la Jessica Fletcher de La Signora in Giallo? Secondo Licia Troisi sì, che sull’argomento ha scritto due gialli, ambientati proprio nell’universo – è il caso di dirlo – della ricerca. Per il gran finale di questa settimana di appuntamenti, sabato 27, in Piazza San Pietro, a chiusura della Settimana della Scienza, ci faremo coinvolgere dal magico mondo di Hogwarts con “La scienza di Harry Potter” di Luca Perri. L’astrofisico e divulgatore scientifico, ci accompagnerà in un viaggio scientifico alla ricerca di imitazioni, perfezionamenti e persino vittorie sulla magia, per scoprire come due mondi all’apparenza tanto distanti finiscono con l’influenzarsi a vicenda ben più spesso di quanto pensiamo.  Tutti, proprio tutti, saranno coinvolti in questa grande festa della scienza. Grazie al laboratorio “Guarda chi parla” sulla lingua dei segni scopriremo come funzionano le LIS e come l’innovazione tecnologica ha permesso a nuove branche della scienza di affiancare la medicina per ideare soluzioni che rendano la comunicazione ancora più inclusiva. Non mancheranno le “Pozioni Bestiali” con G.Eco: due professoresse un po’ particolari vi condurranno alla scoperta di animali dai poteri incredibili! E poi ancora Visite guidate speciali al Museo MUSA in compagnia delle archeologhe e degli archeologi della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, eventi e laboratori legati al mondo e alla ricerca nel campo della biologia marina, esperienze con Visori con “Viaggi virtuali tra natura, archeologia e neuroscienze”. Porte aperte all’Agenzia Spaziale Europea – ESA, per la super notte della scienza del 26 settembre: grazie a un programma ricco e variegato, i visitatori vivranno un’esperienza unica per scoprire come i progetti dell’ESA migliorano concretamente la vita di milioni di europei e contribuiscono a svelare i misteri della Terra e dell’Universo. Durante l’evento, comunicatori ed esperti accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso il mondo dell’ESA, fatto di approfondimenti, talks ispirazionali e quiz interattivi pensati per mettere alla prova la curiosità e la voglia di esplorare.  Tantissimi gli eventi che animeranno la città di Roma durante tutta la settimana della scienza. Con L’INMI Spallanzani si avrà l’opportunità, tra la variegata offerta di divulgazione, di visitare un reparto di Diagnostica per Immagini, conoscere il funzionamento di TC, Risonanza Magnetica, RX ed ecografia e comprendere come queste metodiche permettano di studiare il corpo umano grazie all’evento “Anatomia svelata: il corpo umano come non lo hai mai visto”. I più piccoli potranno trasformarsi per un sera in HEARTVENGERS, supereroi del cuore grazie ad un percorso interattivo alla scoperta del sistema cardiocircolatorio dove verranno coinvolti in un’avventura epica.  Porte aperte anche all’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) che per l’occasione si popola di attività interattive e divertenti che spaziano in diverse aree scientifiche, come la scienza degli alimenti, la robotica, l’intelligenza artificiale, e le applicazioni mediche, civili e industriali avanzate. Potrete vivere esperienze pratiche e coinvolgenti, che vi permettano di esplorare come la ricerca e l’innovazione possano contribuire a migliorare la qualità della vita e a promuovere la sostenibilità. Anche Explora il Museo dei Bambini di Roma accoglierà i piccoli scienziati e li porterà alla scoperta dell’acqua. “ACQUA vita, scoperta e meraviglia” un appuntamento con laboratori, esperimenti ed attività pensate per scoprire quanto l’acqua sia preziosa per tutte le forme di vita e quanto sia presente nella nostra quotidianità. Attività interattive, mostre, laboratori per grandi e piccoli, e un ricco programma di micro-eventi scientifici per avvicinare il pubblico alla ricerca insieme ai tantissimi ricercatori e ricercatrici coinvolti nell’attività di divulgazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, mentre il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Tor Vergata organizza visite guidate per ammirare le varie aree dell’Orto Botanico. Tante, su tutto il territorio nazionale, le città coinvolte con eventi aperti a tutti: Cassino, Formia, Frascati, Frosinone, Gaeta, Gorga, Monte Porzio Catone, Montelibretti, Nemi, Parma, Piacenza, Pofi, Roma. Mentre, con iniziative dedicate alle scuole, partecipano anche Ariccia, Campoleone di Lanuvio, Carbonia, Firenze, Palermo, Potenza, Rende, Ripi (FR), Velletri.        

A Piacenza si parlerà anche di “Realtà virtuale in applicazioni musicali di produzione, trasmissione e ricerca”. Presentazioni e dimostrazioni di applicazioni di VR con visori e cuffie, esempi di audio immersivo a cura degli studenti e dei dottorandi del Conservatorio Nicolini. Esperienze di ascolto con i nuovi formati audio, presentazione dei progetti di ricerca svolti ed in corso di svolgimento. “Laboratori di Science & Creativity lab stanza immersiva” invece ci presenterà i robot Ecco e Murray: il visitatore potrà dialogare liberamente con “Ecco”, interagendo con il mini-robot specializzato in economia circolare, sostenibilità e riciclo e con “Murray” che utilizza sensori avanzati e intelligenza artificiale per rispondere ai movimenti e alle azioni dei presenti. Ed ancora Performance e Concerti serali, organizzati dagli studenti del conservatorio di Musica G. Nicolini di Piacenza. Una serie di alcuni brevi cortometraggi sonorizzati in tempo reale da gruppi di studenti e docenti tramite live electronics e uso di strumenti dal vivo. I docenti del Dipartimento di Composizione e nuovi linguaggi (Musica elettronica) coordinano un piccolo gruppo di studenti, che produce una performance live. Tra le iniziative di Parma “Zanzare e i Mostri dentro di loro”, organizzato dall’Università di Parma e una grande “Caccia al tesoro della scienza”, iniziativa che mette in gioco tutte le competenze presenti al Campus.Seguendo un percorso che porterà i più piccoli ad incontrare le varie sfaccettature della Scienza nei luoghi dove viene insegnata e sperimentata. I bambini verranno stimolati a rispondere a quesiti specifici per ogni disciplina (chimica, fisica, biologia, matematica et…). E poi ancora tutti col naso all’insù con “Uno sguardo verso il cielo: raduno di telescopi e talk scientifici”: osservazioni astronomiche del cielo con l’ausilio di alcuni telescopi portati e gestiti dal personale dell’Associazione Scandianese di Fisica Astronomica (AFSA).  Tutti gli aggiornamenti su programma, ospiti e attività sono disponibili attraverso i canali ufficiali di Frascati Scienza: Sito web: www.frascatiscienza.it
Social: Facebook Linkedin Instagram X TikTok Qui il programma per gli eventi rivolti a tutti: https://www.frascatiscienza.it/fsapp/visualizza-eventi-tutti/26 Qui il programma dedicato alle scuole: https://www.frascatiscienza.it/fsapp/visualizza-eventi-scuole/26