Nuove opportunità di finanziamenti europei, il Comune di Monteroni vola a Bruxelles

Il Sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto, è a Bruxelles per un evento internazionale promosso dalla Commissione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Networking internazionale e incontri istituzionali per la costruzione e lo sviluppo di progetti finalizzati alla gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale, la formazione, la rigenerazione e la cooperazione internazionale.
Il sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto, gli assessori alla cultura Ramona Visconti, alle attività produttive, decoro e arredo urbano, Angelo Calogiuri, e all’urbanistica e riqualificazione urbana, Gianni Leucci, sono impegnati in queste ore assieme ad altri amministratori di Comuni della Basilicata e della Puglia in un interessante evento a Bruxelles “L’Europa per i Comuni” organizzato e promosso dall’European Digital Innovation Hub  “Heritage Smart Lab”, l’acceleratore per la transizione digitale nei settori della cultura e della creatività, finanziato dalla Commissione Europea e dal MiMIT- Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che si rivolge ad enti pubblici e privati del Sud Italia.


Dice il sindaco, Mariolina Pizzuto: “Siamo a Bruxelles per conoscere e cogliere le nuove opportunità di finanziamento europeo per l’avvio di progettualità negli ambiti della cultura, della formazione, della rigenerazione e della cooperazione internazionale. Si tratta di un evento molto interessante che vede il coinvolgimento di ben 13 Comuni della Basilicata e della Puglia con la Camera di commercio della Basilicata. Della provincia di Lecce, noi siamo presenti accanto ai colleghi del capoluogo, Lecce, e dei Comuni di Lequile, Nardò, Caprarica, Novoli, Porto Cesareo e Tuglie”.


“Stiamo cogliendo l’opportunità di confrontarci con i principali stakeholders pubblici e privati attivi nel panorama europeo ed esperti nel corso di queste due giornate dedicate a workshop con sessioni tematiche di approfondimento sui principali strumenti di finanziamento europeo. Si tratta di opportunità molto interessanti che ci portano verso l’internazionalizzazione e che aprono nuove e interessanti strade per la nostra comunità”.


La due giorni prevede incontri e visite istituzionali oltre che momenti di networking.
La visita al Comitato delle Regioni, nella prima giornata, sarà seguita da un momento di capacity building sulle opportunità di finanziamento europeo per gli Enti Pubblici presso la Camera di Commercio Belgo – Italiana.


Nella seconda giornata è prevista la visita al Parlamento Europeo e il Workshop con i MEPs, membri del Parlamento Europeo eletti nella circoscrizione sud Italia.
Il coordinamento è a cura del Consorzio Materahub, in collaborazione con EXO Ricerca e Cluster Basilicata Creativa.