
- Il Congresso Mondiale dell’Olio d’Oliva lancia una campagna di collaborazione, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, per trasmettere l’impegno del settore alla società
- In Spagna un litro di EVOO biologico assorbe le emissioni di CO₂ che un’automobile può emettere in un mese per recarsi al lavoro, oltre al fatto che gli oliveti biologici riducono del 100% l’impronta di carbonio per kg di olio d’oliva
Madrid, 1 giugno 2023 – Il calendario delle Nazioni Unite (ONU) fissa al 5 giugno la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Una data importante per tutti coloro che rispettano la natura, in particolare per il settore olivicolo, che da anni è diventato un alleato eccezionale nella conservazione dell’ambiente.
Ad esempio, in Spagna, un litro di EVOO biologico assorbe le emissioni di CO₂ che un’automobile può emettere in un mese durante il tragitto quotidiano verso il lavoro, oltre al fatto che gli oliveti biologici riducono l’impronta di carbonio per kg del 100%.
Ma non è tutto, perché l’oliveto in Spagna è la coltura legnosa più efficiente in termini di gestione dell’acqua, essendo quasi interamente irrigato a goccia con dotazioni molto basse, pari a 1.500 m3 ha. Ciò è dovuto al fatto che il controllo dei sensori di umidità viene utilizzato sempre più frequentemente, utilizzando una tecnologia che consente di utilizzare l’irrigazione a goccia nel modo più efficiente.
D’altra parte, gli oliveti coltivati in tetti verdi generano grandi benefici ambientali, come la riduzione dell’erosione del suolo, l’aumento della materia organica, della fertilità, della qualità e della disponibilità dell’acqua o della biodiversità dell’azienda, tra gli altri, oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra. Da qui il crescente prestigio dell’industria dell’olio d’oliva, non solo per i benefici per la salute che il prodotto apporta alle persone, ma anche per la capacità del suo processo produttivo di combattere l’inquinamento.
Per questo motivo, il Congresso Mondiale dell’Olio d’Oliva (OOWC) ha voluto unirsi a questa festa attraverso un’azione collaborativa a cui possono partecipare tutti gli operatori che condividono l’impegno per l’ambiente.
A tal fine, l’OOWC ha lanciato una campagna con lo slogan “Olive Oil 4 Earth”, che mira a trasmettere alla società il valore dell’olio d’oliva come uno dei prodotti naturali più preziosi per la cura dell’ambiente.
Attraverso un video, la campagna mostrerà come gli operatori della catena del valore dell’olio d’oliva che si impegnano per l’ambiente siano i garanti del raggiungimento di un prodotto sostenibile, unico e di alto valore. Ma non solo, perché questa iniziativa mostrerà anche l’olio d’oliva come un dono della terra.
La campagna sarà condivisa sui social network dell’OOWC (Facebook, Twitter, Instagram LinkedIn e Youtube) con gli hashtag #OliveOil4Earth e #OOWC.
Inoltre, il Olive Oil World Congress, in quanto progetto collaborativo, offre ad associazioni, aziende e istituzioni del settore la possibilità di utilizzare i materiali prodotti e di condividerli per promuovere il prodotto e raggiungere tutti i consumatori di olio d’oliva nel mondo, incoraggiandoli al contempo a continuare a promuovere modelli di produzione ecocompatibili. A tal fine, oltre alla possibilità di condividere il video, sono stati ideati diversi materiali, come una creatività e un modello per le storie di Instagram che possono essere condivise sui social network personalizzati, includendo il logo di ogni persona.
Link per scaricare i materiali: https://we.tl/t-kCQov0ZbUD
Con lo slogan “Taste it, enjoy, It’s olive oil”, il congresso ha AgroBank, la Junta de Castilla-La Mancha attraverso il marchio Campo y Alma e la Junta de Andalucía attraverso il marchio “Gusto del Sur” come sponsor Platinum, Grupo Interóleo, Balam Agriculture e Agrocolor, come sponsor Gold; e la società Kubota come sponsor Silver.
Tra gli strumenti di comunicazione che gli organizzatori del congresso hanno sviluppato c’è l’applicazione “Olive Oil World Congress”, disponibile per Android e IOS sia in spagnolo che in inglese. Per scaricare l’APP è necessario accedere a Google Play nella versione Android o tramite il seguente link: play.google.com/store/apps/details?id=sentidocomun.apps.oliveoilworldcongress, e nel caso della versione IOS tramite l’APP Store inserendo il link: apps.apple.com/us/app/olive-oil-world-congress/id1672583400. Ma questo non è tutto, perché attraverso l’APP gli utenti che la scaricheranno rimarranno in contatto con la più grande rete di professionisti del settore grazie all’ “Olive Oil Network”, una piattaforma in cui chiunque si registri può contattare gli altri operatori iscritti, condividere progetti, sviluppare business e scambiare informazioni su produzione, trasformazione e mercati.
Il Congresso Mondiale dell’Olio d’Oliva vi augura una Buona Giornata Mondiale dell’Ambiente!
Più informazioni su: www.oliveoilworldcongress.com e su https://www.youtube.com/watch?v=I0RkDiWJ8Gw