Parlamento europeo – I deputati sono pronti ad avviare i negoziati con il Consiglio su una riduzione del greenwashing nel settore dei trasporti

I deputati delle commissioni Trasporti e Ambiente hanno votato per avviare i negoziati con il Consiglio su una metodologia unica dell’UE per il calcolo delle emissioni di gas serra prodotte dai servizi di trasporto.

Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla misurazione delle emissioni dei servizi di trasporto prima delle elezioni europee che si sono svolte a giugno e ha lasciato a un nuovo Parlamento la decisione di avviare i negoziati interistituzionali con il Consiglio. Mercoledì, le commissioni Trasporti e Ambiente hanno votato per confermare che i nuovi relatori Norbert Lins (PPE, DE) e Antonio Decaro (S&D, IT) possono impegnarsi con il Consiglio per concordare le nuove regole con 85 voti favorevoli e 26 contrari.

Poiché le aziende di trasporto attualmente scelgono modi diversi per calcolare le emissioni di gas serra (GHG), vi è una discrepanza significativa nei risultati. Ciò potrebbe indurre in errore i consumatori a scegliere i servizi di trasporto in base alle loro prestazioni ambientali e creare le condizioni per il greenwashing, che i deputati vogliono prevenire.

Il progetto di norme stabilisce le metriche comuni che rappresentano le emissioni di gas serra e consentono di confrontarle facilmente. Per il trasporto merci si tratterebbe di emissioni di CO2 per tonnellata-chilometro, per il trasporto di passeggeri – emissioni di CO2 per passeggero-chilometro. I deputati insistono sul fatto che i suoi dati devono essere divulgati in modo chiaro e inequivocabile e devono essere comprovati da prove disponibili in un link web o in un codice QR.

I deputati sostengono il principio di base delle nuove regole per il conteggio delle emissioni di gas serra derivanti dall’uso di un veicolo. Tuttavia, essi desiderano ampliarne l’applicazione e chiedono alla Commissione di presentare, entro due anni dall’entrata in vigore di queste nuove norme, una nuova metodologia che calcoli le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione, dall’uso, dalla manutenzione e dallo smaltimento dei veicoli, ossia il loro ciclo di vita.

Passaggi successivi


La decisione dei deputati ai Trasporti e all’ambiente di avviare negoziati interistituzionali apre la strada ai negoziatori del Parlamento e del Consiglio per concordare il calendario dei negoziati.