Una ricchezza nascosta e di grande valore. È il patrimonio archeologico che ricade nel territorio del Municipio 4 di Bari sul quale si incentra il “Progetto di valorizzazione del patrimonio archeologico”. Fortemente voluto dall’Amministrazione municipale, il progetto ha preso avvio lo scorso dicembre, presentato dall’Associazione Pro Loco Municipio 4 – Bari d’intesa con il Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design (ArCoD) del Politecnico di Bari, al quale è stata affidata la direzione scientifica e la realizzazione tecnica a cui ha lavorato un’equipe diretta da docenti di Archeologia, Urbanistica e Storia dell’Architettura e composta da giovani ricercatori del Dipartimento ArCoD.
Ai fini del progetto si è proceduto con il riordino della bibliografia esistente sul patrimonio archeologico in questione e sono state avviate le necessarie comunicazioni con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Bari per valutare la fattibilità di percorsi di visita fruibili secondo la normativa vigente in materia di sicurezza e accessibilità.
Un punto importante del progetto è nella realizzazione di un portale informativo centrato sul patrimonio storico-archeologico del Municipio 4. Nel portale trovano spazio le notizie pertinenti alla topografia dell’antica Ceglie, informazioni sulla storia dei principali rinvenimenti e una sezione dedicata ad alcuni reperti conservati in musei italiani e stranieri, tra i quali il Museo Archeologico di Santa Scolastica di Bari, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, lo Staatliche Museen zu Berlin e il Museum of Fine Arts di Boston.
Infine, una sezione del portale è dedicata ad importanti complessi ipogei risalenti al periodo post-antico e medievale che ricadono nell’area di pertinenza del Municipio 4.
Alla presentazione del progetto interverranno: il sindaco di Bari Antonio Decaro; Grazia Albergo, presidente del Municipio 4; Rocco De Adessis, presidente Proloco Municipio 4, Roberta Belli, (professoressa associata di Archeologia Classica. Dipartimento ArCoD, Politecnico di Bari); Davide Falco, (dottore di Ricerca; Docente a contratto di Archeologia Classica. Dipartimento ArCoD, Politecnico di Bari); Francesca Calace (professoressa associata di Progettazione Urbanistica. Dipartimento ArCoD, Politecnico di Bari); Olga Giovanna Paparusso (architetto, dottoranda presso il Dipartimento ArCoD, Politecnico di Bari); Alessandra Rana (architetto, dottoranda presso il Dipartimento ArCoD, Politecnico di Bari).